La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
LITHOS, RASSEGNA DI MUSICA POPOLARE, ACUSTICA E CONTEMPORANEA
1-2-3-4 SETTEMBRE 2005: FERLA (SR)
www.rassegnalithos.it
Musica, convegni, laboratori, mostre e degustazioni: nei quattro giorni della sesta edizione di Lithos - rassegna di musica popolare, acustica e contemporanea diretta dal cantautore siracusano Carlo Muratori - Ferla diventa il centro della cultura degli Iblei.
Giovedì 1 settembre
Dalle ore 18 alle 20, presso il Convento dei Cappuccini, dal 1° al 4 settembre, laboratorio di Storia e tecniche costruttive ed esecutive dei tamburi a cornice, a cura di Michele Piccione, laureando in etnomusicologia presso l'Università di Palermo. Per iscrizioni basta mandare una mail a info@rassegnalithos.it. L'iscrizione è gratuita.
Venerdì 2 settembre
Sabato 3 settembre
Ore 19.30, centro storico: Dazera, gruppo folklorico siciliano Ore 21, scalinata del Convento dei Cappuccini: Voce 'e popolo presentano "Silenzio… parla Napoli" Ore 22.30, scalinata del Convento dei Cappuccini: Carlo Muratori presenta "Sicily"
Domenica 4 settembre
Ore 21, scalinata del Convento dei Cappuccini: Matilde Politi presenta "Cantare nel Mediterraneo" Ore 22.30, scalinata del Convento dei Cappuccini: Daniele Sepe presenta "Nia Maro"
Eventi collaterali
Queste le attività collaterali alla sesta edizione della Rassegna Lithos, organizzate dall'Associazione Pro Ferla Pantalica.
Mostra fotografica a cura di Sebastiano Puccio sui particolari del Barocco e del Liberty di Ferla e la Necropoli di Pantalica recentemente riconosciuta Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La mostra potrebbe essere integrata con altre immagini sulle tradizioni folkloristico-religiose di Ferla. Esposizione di lavori artigianali locali.
Degustazione di olive condite, patè d'olive e di peperoncino.
LITHOS, RASSEGNA DI MUSICA POPOLARE, ACUSTICA E CONTEMPORANEA
1-2-3-4 SETTEMBRE 2005: FERLA (SR)
www.rassegnalithos.it
Musica, convegni, laboratori, mostre e degustazioni: nei quattro giorni della sesta edizione di Lithos - rassegna di musica popolare, acustica e contemporanea diretta dal cantautore siracusano Carlo Muratori - Ferla diventa il centro della cultura degli Iblei.
Giovedì 1 settembre
Dalle ore 18 alle 20, presso il Convento dei Cappuccini, dal 1° al 4 settembre, laboratorio di Storia e tecniche costruttive ed esecutive dei tamburi a cornice, a cura di Michele Piccione, laureando in etnomusicologia presso l'Università di Palermo. Per iscrizioni basta mandare una mail a info@rassegnalithos.it. L'iscrizione è gratuita.
Venerdì 2 settembre
ore 18.30, salone del Convento dei Cappuccini: conferenza Tradizioni musicali iblee di Sergio Bonanzinga, docente di etnomusicologia presso l'Università di Palermo
Ore 21, scalinata della Convento dei Cappuccini: Mario Incudine
Ore 22.30, scalinata della Convento dei Cappuccini: 'Na Maravigghia
Sabato 3 settembre
Ore 19.30, centro storico: Dazera, gruppo folklorico siciliano Ore 21, scalinata del Convento dei Cappuccini: Voce 'e popolo presentano "Silenzio… parla Napoli" Ore 22.30, scalinata del Convento dei Cappuccini: Carlo Muratori presenta "Sicily"
Domenica 4 settembre
Ore 21, scalinata del Convento dei Cappuccini: Matilde Politi presenta "Cantare nel Mediterraneo" Ore 22.30, scalinata del Convento dei Cappuccini: Daniele Sepe presenta "Nia Maro"
Eventi collaterali
Queste le attività collaterali alla sesta edizione della Rassegna Lithos, organizzate dall'Associazione Pro Ferla Pantalica.
Mostra fotografica a cura di Sebastiano Puccio sui particolari del Barocco e del Liberty di Ferla e la Necropoli di Pantalica recentemente riconosciuta Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La mostra potrebbe essere integrata con altre immagini sulle tradizioni folkloristico-religiose di Ferla. Esposizione di lavori artigianali locali.
Degustazione di olive condite, patè d'olive e di peperoncino.