Riel: il nuovo progetto delle menti dei Sxrrxwland
Dopo aver dato vita al collettivo rap/artistico/multimediale dei Sxrrxwland insieme a Giovanni Vipra, portando avanti un intenso lavoro di ricerca e sperimentazione, Osore e Tremila si sono posti una nuova sfida. Con l’intendo di sfidare apertamente i limiti di genere, e inseguendo una visione punta a definire un nuovo modo di fare e pensare la musica, i due artisti hanno creato una nuova etichetta che, battezzata Riel.
La label si configura infatti come progetto volto a fare da contenitore per presentare le band create da Osore e Tremila con il supporto di amici e collaboratori. Tra alcuni dei nomi che vedranno la luce in futuro, come Balvin Boys, Hera Pulled by Cats e Fontivegge, Il Giardiniere di Serpenti è il primo progetto a esordire per Riel con la pubblicazione di due brani, intitolati “Elefante” e “Tutto scorre”.
Prodotti da Osore, e cantati da Tremila e Alessandro Biscarini, i due pezzi che compongono la prima uscita per il neonato progetto si caratterizzano per un sound definito su ritmi incalzanti, elettronici, ma avvolti da un’atmosfera di malinconia.
Con l’idea che “l’obiettivo non è andare lontano, ma avvicinare”, nella musica vengono filtrate le parole del testo dai valori universali di carattere esistenziale, ecologico e affettivo che contraddistinguono Il Giardiniere di Serpenti, il cui nome ha una forte valenza simbolica. In una nota, infatti, si legge: “Identificando il subconscio come un grande giardino ricco di piante e animali, la figura del giardiniere incarna la volontà di dedicarsi con consapevolezza e impegno alla cura dell’ambiente esteriore e interiore, accettando serenamente anche le sfide più difficili, rappresentate dai serpenti”.
“Siamo esploratori di mondi che nella continua scoperta scelgono di lasciare dietro di loro sentieri percorribili, di costruire ponti, descrivere rotte e processi in modo da rendere nuove dimensioni, un tempo lontane, raggiungibili, ulteriormente generative per i loro prossimi visitatori”, recita una presentazione del progetto: “Per questo disegniamo mappe, riportiamo estratti sonori, forgiamo simboli e posizioniamo sigilli che possano aiutare ad orientarsi nelle relazioni tra gli enti che popolano il mondo interconnesso”.