Rockol30

La "IV Rivoluzione Industriale" degli Eugenio in Via di Gioia

La "IV Rivoluzione Industriale" degli Eugenio in Via di Gioia
Credits: Debora Savian

Gli Eugenio in Via Di Gioia sono tornati.  Dopo la partecipazione a Sanremo 2020, l'ultimo prima della pandemia, la band non era in realtà mai andata via: tour annunciati e rimandati, come tutti, ma varie iniziative - memorabile Il brano per festeggiare l'Eurovision a Torino, la loro città, che ha portò Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino - e poi più recentemente la scritta “Ti amo ancora” comparsa lo scorso 29 marzo in Piazza San Carlo semore a Torino come messaggio d’amore alla Terra e per anticipare ol singolo “Terra”,
 Nei giorni scorsi, così, è uscito  “Amore e rivoluzione” . successore di “Natura Viva”: l'album è prodotto da Vittorio Cosma, e vede la partecipazione di Elio, Francesca Michielin, Duffy e il Piccolo Coro dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni.

Intanto, la band ha inciso per Rockol questa versione de La "IV Rivoluzione Industriale", suonata dal vivo in un parco torinese. Della canzone di apertura, la band racconta 

Il brano catapulta subito nello scenario sociale e lavorativo contemporaneo, in quella quarta rivoluzione industriale che ha generato una realtà sociale aumentata rispetto ai soli sensi naturali e alle capacità industriali degli umani. Si tratta di una società abitata da grandi promesse di felicità che però nascondono, neanche troppo velatamente, la mancanza di senso, di comunità e di meraviglia. Nei versi del brano viene messo in luce il sistema che ridicolizza qualunque tentativo di messa in discussione e di ripensamento delle sue fondamenta, smaltate da quegli anglismi che vengono usati come parole d’ordine per certificare la propria appartenenza alla cerchia di chi, nella vita, ha capito tutto. Magistrale la partecipazione sul finale, al contempo ironica e tragica, di Elio, che interpreta il corrispettivo contemporaneo di quel che, negli anni Ottanta, era stato messo in scena da Paolo Villaggio attraverso la figura di Fantozzi: il lavoratore sottomesso, sfruttato e prigioniero (ma Fantozzi una famiglia, una casa e un’auto di proprietà l’aveva).

 


 

Abbiamo parlato così dell'albimnella nostra recensione, di Ernesto Assante:

Amore e Rivoluzione” è complesso nei concetti, nella struttura mai ovvia delle canzoni, e complesso (questa è la cosa più bella dell’album) nei sentimenti, mai ridotti alla loro basilare verità. Gli Eugenii, insomma, cercano di stimolare chi ascolta, non vogliono solo che il pubblico gradisca, ma che alla fine dell’ascolto, se possibile, agisca, si metta in moto per fare in modo che la ‘rivoluzione’ avvenga. Una rivoluzione ‘gentile’, che tenda a includere e non escludere, che punti alla comprensione dell’altro, “è il nostro tentativo di micro rigenerazione. L’invito ad un’azione collettiva. Il manifesto per un’inversione di rotta partecipata”.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.