Magazine - L'opinione - 31/12/2020
Il meglio del 2020, secondo Gianni Sibilla

- Il disco: "Sixteeen oceans" di Four Tet.
Non è l'album più bello del 2020, ma è stato quello che ho ascoltato di più quest'anno: l'ormai consueto mix di elettronica, campioni, strumenti suonati/rielaborati e suoni ambientali, portato quasi alla perfezione. Dentro alla musica di Four Tet c'è l'energia e la semplicità del ritmo, c'è l'effetto rilassante che danno i loop e una complessità sonora in cui ti puoi perdere: uscito in pieno lockdown, a metà marzo, è stato il disco giusto al momento giusto. La sua musica - ne ha pubblicato una valanga nel 2020 - è stata il mio comfort food di questi mesi. E a proposito di cibo per l'anima, il cuore e le orecchie non posso non citare "Letter to you" di Bruce Springsteen: non è il suo disco migliore ma risentirlo con quei suoni e con la E Street Band è una cosa che scalda il cuore. Se invece dovessi scegliere il disco più bello e convincente dell'anno: "Serpentine prison" di Matt Berninger. Una voce calda con un suono più diretto rispetto a quello dei National, grande rock malinconico americano. - La canzone: "No time for love like now" di Michael Stipe
Più sotto trovate una playlist in cui ho scelto 50 brani del 2020, ma questa è la mia canzone dell'anno. Non solo il brano simbolo del lockdown, ma una delle cose più belle scritte da Stipe, con un grande suono (Aaron Dessner dei National: è stato il suo anno, visto anche le cose altrettanto belle fatte con Taylor Swift) e con un calore davvero unico. Non vedo l'ora che pubblichi un album intero.
- Il concerto: Diodato al Castello Sforzesco
Ovviamente ho visto pochissimi concerti, quest'anno: qualcosa a gennaio/febbraio, e un paio quest'estate, entrambi al Castello di Milano: Ghemon e Diodato. Insieme a quello di Samuele Bersani, sono i miei tre dischi italiani preferiti dell'anno. Ma il 2020 è stato l'anno di Diodato, non solo per Sanremo (sembra un'era fa...), ma anche per l'album e questo tour bellissimo, con una band dal suono perfetto e carico. Una dimostrazione che il suo repertorio va ben oltre "Fai rumore". La location, poi: scenografica (e sicura, con tutto lo spazio che serviva). - I livestream: Laura Marling @ Union Chapel
No, non sono dei sostituti dei concerti. Sono un modo diverso di fare e distribuire musica. Nel contesto di quest'anno, mi hanno appassionato, ne ho viste a decine, li ho studiati e molti mi sono piaciuti. Quello di Laura Marling alla Union Chapel mi ha emozionato: una voce, una chitarra, riprese splendide in una bella location, un'artista che probabilmente non sarei mai riuscito a vedere in concerto di persona. È con questo livestream che ho capito che il formato poteva funzionare. La "Idiot prayer" di Nick Cave - pur con tutti i problemi tecnici - mi ha commosso mentre "Song machine live" dei Gorillaz mi ha divertito e appassionato per il mix di musica suonata e realtà aumentata. - La piattaforma: Bandcamp
Quasi tutta la musica l'ho comprata qua: lo usavo già prima, quest'anno è stata la piattaforma ideale, soprattutto per chi come me vuole non solo l'accesso e lo streaming, ma anche il possesso. Si è parlato tanto di solidarietà a musicisti fermi e spesso sono stati slogan. I Bandcamp Fridays - i giorni in cui la piattaforma devolveva anche la sua parte di introiti agli artisti - hanno fatto qualcosa di concreto, raccogliendo 40 milioni di dollari andati direttamente nelle tasche di chi fa musica.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale