La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
ENRICO GIARETTA quartet
IN CONCERTO a milano
giovedì 22 aprile AL sio cafè (via A. e P. Pirelli 6)
Giovedì 22 aprile al Sio Cafè di Milano (via A. e P. Pirelli 6, zona Bicocca) suonerà l’ENRICO GIARETTA QUARTET.
ENRICO GIARETTA (voce e pianoforte) si esibirà accompagnato da Stefano Corrias (batteria), Olen Cesari (violino) e Stefano Nunzi (contrabbasso e basso elettrico). L’inizio dell’esibizione è prevista per le ore 22.00 (ingresso libero, prima consumazione 7 euro).
Il Sio Cafè apre al pubblico alle ore 21.00 offrendo la possibilità di cenare al costo di 30 euro (cena e concerto).
Per informazioni al pubblico e prenotazioni: 02. 66118087.
ENRICO GIARETTA presenterà brani tratti dal suo album d’esordio Panamerican (di prossima pubblicazione), dal valtzerino ”Ça va sans dire” al mambo “I passi tuoi”, fino al brano che darà il titolo all’album, eseguito solo con pianoforte e violino.
ENRICO GIARETTA, nato a Latina nel 1970 e diplomato in pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sin da ragazzo si è esibito nei piano bar per debuttare presto come tastierista al fianco di Franco Califano: una collaborazione durata 8 anni che lo ha portato a suonare, in Italia e all’estero, anche con altri cantautori italiani tra cui Pino Daniele, Lucio Dalla, Renato Zero, Gerardina Trovato, Bobby Solo, Memo Remigi, oltre a comporre canzoni per il Califfo.
Da quattro anni vive a Milano dove ha lavorato al suo primo disco. L’album, Panamerican, uscirà ad aprile con la produzione artistica di Italo Greco: dodici brani le cui sonorità classiche affondano nelle atmosfere degli anni ’30 con ritmi che vanno dal boogie woogie al tango. Alcuni dei testi portano la firma di Marcello Murru, cantautore di Arbatax già apprezzato dalla critica.
Stefano Corrias, 38 anni (batteria). Ex pilota Alitalia, ha rinunciato a volare per seguire la sua vera passione, la musica. Nonostante l’assidua collaborazione con Sergio Cammariere, ma anche con Piccola Orchestra Avion Travel, Franco Califano ed altri, si è trasferito da cinque anni ad Amsterdam dove è impegnato con alcuni tra i più importanti jazzisti europei. Olen Cesari, 28 anni (violino). Di origine albanese, tra i più grandi violinisti del mondo, a soli 14 anni ha vinto il prestigioso Mozarteum di Salisburgo, concorso internazionale per musicisti classici.
Nel suo curriculum esibizioni con Michel Petrucciani, Bob Dylan, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Sergio Cammariere.
Stefano Nunzi (contrabbasso e basso elettrico). Diplomato in contrabbasso nel 1998 al conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida del maestro Alfredo Trebbi, si è avvicinato al Jazz, sua grande passione, studiando con Furio Di Castri, Palle Danielsson e Pietro Ciancaglini senza però mettere da parte un repertorio di musica contemporanea ed esibizioni di stampo cameristico e lirico sinfonico. Nunzi ha collaborato inoltre con il maestro Massimo Mazzoni, Cicci Santucci, Luca Velotti, Massimo D’Avola e si è esibito durante il tour teatrale di Ami Stewart dedicato a Billie Holiday.
ENRICO GIARETTA quartet
IN CONCERTO a milano
giovedì 22 aprile AL sio cafè (via A. e P. Pirelli 6)
Giovedì 22 aprile al Sio Cafè di Milano (via A. e P. Pirelli 6, zona Bicocca) suonerà l’ENRICO GIARETTA QUARTET.
ENRICO GIARETTA (voce e pianoforte) si esibirà accompagnato da Stefano Corrias (batteria), Olen Cesari (violino) e Stefano Nunzi (contrabbasso e basso elettrico). L’inizio dell’esibizione è prevista per le ore 22.00 (ingresso libero, prima consumazione 7 euro).
Il Sio Cafè apre al pubblico alle ore 21.00 offrendo la possibilità di cenare al costo di 30 euro (cena e concerto).
Per informazioni al pubblico e prenotazioni: 02. 66118087.
ENRICO GIARETTA presenterà brani tratti dal suo album d’esordio Panamerican (di prossima pubblicazione), dal valtzerino ”Ça va sans dire” al mambo “I passi tuoi”, fino al brano che darà il titolo all’album, eseguito solo con pianoforte e violino.
ENRICO GIARETTA, nato a Latina nel 1970 e diplomato in pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sin da ragazzo si è esibito nei piano bar per debuttare presto come tastierista al fianco di Franco Califano: una collaborazione durata 8 anni che lo ha portato a suonare, in Italia e all’estero, anche con altri cantautori italiani tra cui Pino Daniele, Lucio Dalla, Renato Zero, Gerardina Trovato, Bobby Solo, Memo Remigi, oltre a comporre canzoni per il Califfo.
Da quattro anni vive a Milano dove ha lavorato al suo primo disco. L’album, Panamerican, uscirà ad aprile con la produzione artistica di Italo Greco: dodici brani le cui sonorità classiche affondano nelle atmosfere degli anni ’30 con ritmi che vanno dal boogie woogie al tango. Alcuni dei testi portano la firma di Marcello Murru, cantautore di Arbatax già apprezzato dalla critica.
Stefano Corrias, 38 anni (batteria). Ex pilota Alitalia, ha rinunciato a volare per seguire la sua vera passione, la musica. Nonostante l’assidua collaborazione con Sergio Cammariere, ma anche con Piccola Orchestra Avion Travel, Franco Califano ed altri, si è trasferito da cinque anni ad Amsterdam dove è impegnato con alcuni tra i più importanti jazzisti europei. Olen Cesari, 28 anni (violino). Di origine albanese, tra i più grandi violinisti del mondo, a soli 14 anni ha vinto il prestigioso Mozarteum di Salisburgo, concorso internazionale per musicisti classici.
Nel suo curriculum esibizioni con Michel Petrucciani, Bob Dylan, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Sergio Cammariere.
Stefano Nunzi (contrabbasso e basso elettrico). Diplomato in contrabbasso nel 1998 al conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida del maestro Alfredo Trebbi, si è avvicinato al Jazz, sua grande passione, studiando con Furio Di Castri, Palle Danielsson e Pietro Ciancaglini senza però mettere da parte un repertorio di musica contemporanea ed esibizioni di stampo cameristico e lirico sinfonico. Nunzi ha collaborato inoltre con il maestro Massimo Mazzoni, Cicci Santucci, Luca Velotti, Massimo D’Avola e si è esibito durante il tour teatrale di Ami Stewart dedicato a Billie Holiday.