Articoli - 22/09/2003
Comunicato Stampa: A Torino 'Club to club - International Festival of Contemporary Electronic Music'
La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
CLUB TO CLUB - TURIN:: 28, 29/11/2003
International Festival of Contemporary Electronic Music, III Edition
Confirmed Locations
Day: 'Fondazione Sandretto Re Rebaudengo' Contemporary Art Museum, Cinema National Museum tbc.
Night: Officine Belforte, Hiroshima Mon Amour, Rock City (Friday night) + venue tbc (Saturday night).
Ticket: free admission for the day, 15/20 euro for the night.
A project of Associazione Culturale Situazione Xplosiva.
Supported by: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Azienda trasporto GTT.
Last editions line up: Jeff Mills, Ellen Allien, FC Kahuna, Claudio Coccoluto, Michael Mayer, Youngsters, Alex Neri, Ralph Lawson, Marco Passarani, The Dining Rooms, amongst many others...
- CLUB TO CLUB -
Festival Internazionale Di Musica Elettronica Contemporanea
III edizione | Torino:: 28-29 novembre 2003
Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2003 l'Associazione Culturale Situazione Xplosiva presenta la terza edizione del Festival CLUB TO CLUB, che in questa occasione raddoppierà la sua durata, estendendosi al sabato con eventi sia pomeridiani che notturni.
Anche quest'anno la formula è quella di un unico biglietto-abbonamento che permette l'ingresso in 3 spazi cittadini -Officine Belforte, Hiroshima Mon Amour, Rock City- nella notte del venerdì, spazi scelti tra i più interessanti per quanto riguarda la loro programmazione in ambiti dance elettronici.
Inoltre l'estensione del Festival al sabato permetterà nella fase diurna del venerdì e del sabato, che si svolgerà alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, maggiore respiro per le attività culturali -incontri, workshop, presentazione di nuove tecnologie per la musica elettronica- e per proposte artistiche più inusuali: questa fase permetterà la partecipazione gratuita del pubblico.
Il sabato sera è previsto un party (con sede ancora in via di definizione) e con ingresso agevolato per chi ha acquistato il biglietto per la serata di venerdì.
Quest'anno CLUB TO CLUB intende promuovere ulteriormente l'estrema varietà sulla scena attuale dei suoni dance-elettronici, e le arti visive innovative con particolare attenzione alla figura del vj. In particolare verrà accentuata l'attenzione su dj/musicisti in grado di produrre esibizioni live utilizzando anche tecnologie innovative come il lap-top e programmi di utilizzo di file mp3 per la fruizione nei club. Notevole spazio verrà riservato inoltre ad artisti/dj proposti dal progetto PiemonteGroove, ed una parte importante del cartellone verrà dedicata ad artisti provenienti dalle migliori realtà elettroniche italiane, con uno sguardo particolare ai suoni che si sono imposti sul mercato mondiale musicale.
La rassegna vj, con personaggi e crew di caratura nazionale/internazionale, sarà curata in collaborazione con il collettivo vj Softly.Kicking e proporrà la figura del vj come realizzatore di scenografie visive elettroniche a corollario dei suoni della manifestazione.
La presenza con forte visibilità riservata alla campagna di prevenzione sui comportamenti a rischio dei giovani nei percorsi notturni "Io sono indipendente" realizzata dalla Regione Piemonte, conferma l'attenzione riservata dal Festival sin dalla sua prima edizione alla sensibilizzazione del pubblico per la prevenzione di stili di vita giovanili particolarmente a rischio. Questo attraverso un linguaggio innovativo e vicino alla sensibilità dei giovani.
Nei dieci giorni precedenti il Festival verrà organizzata, in diverse e interessanti sedi, una serie di aperitivi sonorizzati da dj del progetto PiemonteGroove, durante i quali verranno presentate le varie iniziative riguardanti il Festival stesso.
Il Festival contribuisce alla formazione degli eventi culturali che caratterizzano il mese di novembre, aggiungendosi alle altre iniziative -Festival del Cinema, Artissima, Luci d'Artista, Manifesto al Muro- che pongono Torino al centro dell'attenzione per i vari aspetti dell'arte contemporanea in Italia e sul piano internazionale.
Artisti già confermati:
- tra i dj stranieri: il canadese Tiga, esponente di punta della nuova scena electro - il brasiliano DJ Patife, uno degli innovatori più importanti del suono drum’n'bass - il dj americano Carl Craig, figura storica della scena techno di Detroit, il musicista elettronico tedesco Isolée, più altri nomi in definizione.
Il progetto PiemonteGroove è curato dalla Regione Piemonte e dall’Associazione Culturale Situazione Xplosiva.
Associazione Culturale Situazione Xplosiva
"A Project About Contemporary Electronic Music"
Ufficio stampa: Giorgio Valletta 335-5471308
info@xplosiva.com
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul festival dal 5 ottobre sui siti:
www.xplosiva.com www.clubtoclub.it www.piemontegroove.com
CLUB TO CLUB - TURIN:: 28, 29/11/2003
International Festival of Contemporary Electronic Music, III Edition
Confirmed Locations
Day: 'Fondazione Sandretto Re Rebaudengo' Contemporary Art Museum, Cinema National Museum tbc.
Night: Officine Belforte, Hiroshima Mon Amour, Rock City (Friday night) + venue tbc (Saturday night).
Ticket: free admission for the day, 15/20 euro for the night.
A project of Associazione Culturale Situazione Xplosiva.
Supported by: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Azienda trasporto GTT.
Last editions line up: Jeff Mills, Ellen Allien, FC Kahuna, Claudio Coccoluto, Michael Mayer, Youngsters, Alex Neri, Ralph Lawson, Marco Passarani, The Dining Rooms, amongst many others...
- CLUB TO CLUB -
Festival Internazionale Di Musica Elettronica Contemporanea
III edizione | Torino:: 28-29 novembre 2003
Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2003 l'Associazione Culturale Situazione Xplosiva presenta la terza edizione del Festival CLUB TO CLUB, che in questa occasione raddoppierà la sua durata, estendendosi al sabato con eventi sia pomeridiani che notturni.
Anche quest'anno la formula è quella di un unico biglietto-abbonamento che permette l'ingresso in 3 spazi cittadini -Officine Belforte, Hiroshima Mon Amour, Rock City- nella notte del venerdì, spazi scelti tra i più interessanti per quanto riguarda la loro programmazione in ambiti dance elettronici.
Inoltre l'estensione del Festival al sabato permetterà nella fase diurna del venerdì e del sabato, che si svolgerà alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, maggiore respiro per le attività culturali -incontri, workshop, presentazione di nuove tecnologie per la musica elettronica- e per proposte artistiche più inusuali: questa fase permetterà la partecipazione gratuita del pubblico.
Il sabato sera è previsto un party (con sede ancora in via di definizione) e con ingresso agevolato per chi ha acquistato il biglietto per la serata di venerdì.
Quest'anno CLUB TO CLUB intende promuovere ulteriormente l'estrema varietà sulla scena attuale dei suoni dance-elettronici, e le arti visive innovative con particolare attenzione alla figura del vj. In particolare verrà accentuata l'attenzione su dj/musicisti in grado di produrre esibizioni live utilizzando anche tecnologie innovative come il lap-top e programmi di utilizzo di file mp3 per la fruizione nei club. Notevole spazio verrà riservato inoltre ad artisti/dj proposti dal progetto PiemonteGroove, ed una parte importante del cartellone verrà dedicata ad artisti provenienti dalle migliori realtà elettroniche italiane, con uno sguardo particolare ai suoni che si sono imposti sul mercato mondiale musicale.
La rassegna vj, con personaggi e crew di caratura nazionale/internazionale, sarà curata in collaborazione con il collettivo vj Softly.Kicking e proporrà la figura del vj come realizzatore di scenografie visive elettroniche a corollario dei suoni della manifestazione.
Lo spostamento del pubblico tra i vari spazi sarà, come per le altre edizioni, integrato da navette speciali, che saranno utilizzatibili gratuitamente, allo scopo di sensibilizzare tutti sull'uso del mezzo pubblico anche nelle ore notturne, come avviene in ogni week-end nelle maggiori città europee. Sui mezzi, resi disponibili dall'azienda GTT, verranno proposte sonorizzazioni in sintonia con i suoni della manifestazione. Inoltre, allo scopo di incentivare questo spostamento più sicuro ed alternativo sarà possibile acquistare il biglietto serale del Festival a prezzo scontato sulle navette.
La presenza con forte visibilità riservata alla campagna di prevenzione sui comportamenti a rischio dei giovani nei percorsi notturni "Io sono indipendente" realizzata dalla Regione Piemonte, conferma l'attenzione riservata dal Festival sin dalla sua prima edizione alla sensibilizzazione del pubblico per la prevenzione di stili di vita giovanili particolarmente a rischio. Questo attraverso un linguaggio innovativo e vicino alla sensibilità dei giovani.
Nei dieci giorni precedenti il Festival verrà organizzata, in diverse e interessanti sedi, una serie di aperitivi sonorizzati da dj del progetto PiemonteGroove, durante i quali verranno presentate le varie iniziative riguardanti il Festival stesso.
Il Festival continua quindi a proporsi come un innovativo progetto che trova momenti di spettacolarità e interessante fruizione del tessuto urbano, trasformando diversi spazi in un virtuale unico dance-floor, da percorrere con mezzi alternativi e più sicuri rispetto a quelli privati abitualmente utilizzati per gli spostamenti notturni. Contemporaneamente cresce l'importanza della parte diurna e dei momenti di incontro-lavoro-spettacolo appartenenti a questa sezione del Festival.
Il Festival contribuisce alla formazione degli eventi culturali che caratterizzano il mese di novembre, aggiungendosi alle altre iniziative -Festival del Cinema, Artissima, Luci d'Artista, Manifesto al Muro- che pongono Torino al centro dell'attenzione per i vari aspetti dell'arte contemporanea in Italia e sul piano internazionale.
Artisti già confermati:
- tra i dj stranieri: il canadese Tiga, esponente di punta della nuova scena electro - il brasiliano DJ Patife, uno degli innovatori più importanti del suono drum’n'bass - il dj americano Carl Craig, figura storica della scena techno di Detroit, il musicista elettronico tedesco Isolée, più altri nomi in definizione.
- tra i dj italiani: Alex Neri (Planet Funk) - Stefano Fontana (Stylophonic) - Inoltre largo spazio sarà dedicato sia in Fondazione che nei club ad artisti (dj e live set) aderenti al progetto PiemonteGroove, volto a sviluppare sul piano nazionale e internazionale la scena dance-elettronica piemontese. Tra questi Alessio Bertallot, Lorenzo Lsp, Sergio Ricciardone (Xplosiva, Drama Society) e Giorgio Valletta (Xplosiva).
Il progetto PiemonteGroove è curato dalla Regione Piemonte e dall’Associazione Culturale Situazione Xplosiva.
Associazione Culturale Situazione Xplosiva
"A Project About Contemporary Electronic Music"
Ufficio stampa: Giorgio Valletta 335-5471308
info@xplosiva.com
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul festival dal 5 ottobre sui siti:
www.xplosiva.com www.clubtoclub.it www.piemontegroove.com
Tags: