Rockol30

Comunicato Stampa: 'Sensi Sonori - Irpinia Folk Festival'

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


“SENSI SONORI”
IRPINIA FOLK FESTIVAL

V edizione del festival nazionale di musica popolare
Teatro “Carlo Gesualdo” – Avellino –
dal 26 aprile al 10 maggio

SERGIO CAMMARIERE E I “TETES DE BOIS”
TRA GLI ARTISTI IN CONCERTO

E’ stata presentata oggi la quinta edizione di “Sensi Sonori – Irpinia Folk Festival”, la rassegna musicale di Avellino, che inizierà il 26 Aprile e considerata tra le più importanti del centro-sud Italia. La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale irpina Tarumbò, patrocinata dagli assessorati alla cultura e alle politiche giovanili del medesimo comune, e diretta dal cantautore Patrizio Trampetti.
Quest’anno, per la prima volta, avrà come sede il nuovo teatro “Carlo Gesualdo”.


Come sempre, grandi artisti in cartellone: il cantautore SERGIO CAMMARIERE, rivelazione dell’ultimo festival di Sanremo, Targa Tenco, e vero nuovo talento della musica italiana; i TETES DE BOIS, Targa Tenco 2002, considerati tra i gruppi italiani più noti in Europa; e il “supergruppo” dei maestri della tradizione, che raccoglie alcuni dei maggiori artisti di musica etnica (tra questi, AMBROGIO SPARAGNA, MIMMO EPIFANI e PATRIZIO TRAMPETTI) in un viaggio alle radici della musica popolare nostrana.
Nel periodo del festival, si terranno seminari e laboratori (tra questi, interessante il convegno sull’identità etnica nella comunicazione globale, che si terrà giovedi 8 maggio, presso il centro della cultura “V. Hugò” di Avellino) e verrà presentato l’album live che raccoglie il meglio delle precedenti edizioni.
Questo il programma, che si snoda in tre week-end tra aprile e maggio.

Concerti
Teatro “Carlo Gesualdo” Avellino, ore 21.30

Sabato 26 aprile
Tetes de Bois
Costo ticket: euro 12

Sabato 3 maggio
Sergio Cammariere
In “dalla pace del mare lontano”
Costo ticket: euro 15

Sabato 10 maggio
Il Racconto Popolare “I maestri della Tradizione” con: Ambrogio Sparagna, Mimmpo Epifani, Sara Modigliani, Piero Brega, Patrizio Trampetti e Vincenzo Petronciana
Costo ticket: euro 12

Il costo dell’abbonamento per l’intero festival è di euro 30.

INCONTRI

Giovedì 8 Maggio 2003
Casa della cultura "V.Hugò" Avellino
Ore 17.00
Convegno: Parole e Suoni di Confine
“Pensare l'identità meridionale tra vecchi modelli e nuove urgenze di comunicazione e di pace”

interverranno:
Franco Cassano sociologo (università di Bari)
Ugo Vuoso antropologo (istituto Suor Orsola Benincasa Napoli)
Pino Gala etnocoreologo (università di Firenze)
Enza Ambrosone assessore alla cultura del Comune di Avellino
Giancarlo Giordano assessore alle politiche giovanili

Cordinatore dell’incontro sarà il poeta Franco Arminio.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.