16/10/2002
‘Tradittori e tradutori’, il convegno del premio Tenco 2002

E’ dedicato alla delicata arte della traduzione in italiano delle canzoni straniere il convegno tematico organizzato dal club Tenco, “Tradittori e tradutori”, che si terrà a Sanremo dal 24 al 26 ottobre prossimi, in occasione dell’annuale manifestazione delle consegne dei Premi e delle Targhe Tenco.
All’interno del Ariston Roof, dalle 15.30 al 19.00, si terranno incontri, dibattiti e conferenze con esperti e musicisti che si accosteranno all’argomento e lo affronteranno da diverse angolature. Saranno il cantautore Roberto Vecchioni, docente di “Forme di poesia per musica”, uno dei primi corsi universitari dedicati alla musica d’autore, presso l'Università di Torino (corso di laurea in Scienze della formazione), e il saggista e storico del rock Riccardo Bertoncelli ad inaugurare la sessione di lavori giovedì 24 ottobre, tenendo la relazione introduttiva del convegno. Li seguiranno, nell’arco dello stesso pomeriggio, il cantautore Vinicio Capossela e l’esperta di musica latinoamericana Meri Lelo, che si confronteranno sul tema “Il tango torna in Italia”. Concluderanno la sera Gino Paoli e Bruno Lauzi, firme autorevoli della canzone d’autore, che arricchiranno i contenuti della prima giornata del convegno con il racconto della loro esperienza di eccellenti traduttori.
Venerdì 25 sarà affrontato, invece, il tema della traduzione della canzone francese: gli invitati (l’ex Gufo Nanni Svampa -autore di uno spettacolo musicale dedicato a Brassens-, Andrea Satta dei Tête de Bois -gruppo vincitore di una Targa Tenco grazie ad un disco con canzoni di Leo Ferré-) parleranno di Brassens, Brel, Ferré e Barbara, grandi chansonniers d’oltralpe.
L’ultima giornata sarà aperta dai parolieri Giorgio Calabrese e Sergio Bardotti, che tratteranno i testi delle canzoni francesi, brasiliane e angloamericane, mentre Ricky Gianco, Mimmo Locasciulli e Tito Schipa concluderanno il convegno con la sessione intitolata “Com’è difficile tradurre gli anglo-americani”.
All’interno del Ariston Roof, dalle 15.30 al 19.00, si terranno incontri, dibattiti e conferenze con esperti e musicisti che si accosteranno all’argomento e lo affronteranno da diverse angolature. Saranno il cantautore Roberto Vecchioni, docente di “Forme di poesia per musica”, uno dei primi corsi universitari dedicati alla musica d’autore, presso l'Università di Torino (corso di laurea in Scienze della formazione), e il saggista e storico del rock Riccardo Bertoncelli ad inaugurare la sessione di lavori giovedì 24 ottobre, tenendo la relazione introduttiva del convegno. Li seguiranno, nell’arco dello stesso pomeriggio, il cantautore Vinicio Capossela e l’esperta di musica latinoamericana Meri Lelo, che si confronteranno sul tema “Il tango torna in Italia”. Concluderanno la sera Gino Paoli e Bruno Lauzi, firme autorevoli della canzone d’autore, che arricchiranno i contenuti della prima giornata del convegno con il racconto della loro esperienza di eccellenti traduttori.
Venerdì 25 sarà affrontato, invece, il tema della traduzione della canzone francese: gli invitati (l’ex Gufo Nanni Svampa -autore di uno spettacolo musicale dedicato a Brassens-, Andrea Satta dei Tête de Bois -gruppo vincitore di una Targa Tenco grazie ad un disco con canzoni di Leo Ferré-) parleranno di Brassens, Brel, Ferré e Barbara, grandi chansonniers d’oltralpe.
L’ultima giornata sarà aperta dai parolieri Giorgio Calabrese e Sergio Bardotti, che tratteranno i testi delle canzoni francesi, brasiliane e angloamericane, mentre Ricky Gianco, Mimmo Locasciulli e Tito Schipa concluderanno il convegno con la sessione intitolata “Com’è difficile tradurre gli anglo-americani”.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale