Rockol30

Copyright, il 'poliziotto' dei Village People ancora in guerra con gli editori

Copyright, il 'poliziotto' dei Village People ancora in guerra con gli editori

Continua la guerra tra il "poliziotto" dei Village People originali, Victor Willis, e gli editori delle canzoni del gruppo americano in merito alla ripartizione delle royalty generate da hit come "Y.M.C.A.", "In the navy" e "Macho man". Lo scorso mese di maggio il cantante afroamericano si era visto riconoscere dal giudice californiano Barry Ted Moskowitz il diritto a riscuotere un terzo dei copyright maturati sulle composizioni in base a una norma inclusa nella legge statunitense sul copyright del 1976 che consente agli artisti di chiedere la restituzione dei diritti sulle canzoni che abbiano più di 35 anni di vita.

La decisione del tribunale è però contestata dall'editore e discografico francese della pittoresca band disco, Henri Belolo della Scorpio Music, che compare spesso tra gli autori dei pezzi e secondo cui successi come "Y.M.C.A." sarebbero in realtà traduzioni e adattamenti in lingua inglese di composizioni nate in Francia.





Willis sostiene che Belolo in molti casi non ha contribuito alla scrittura dei pezzi, e pretenderebbe una royalty del 50 per cento; l'imprenditore transalpino e il coeditore Can't Stop ribattono che in base agli accordi firmati a suo tempo il cantante avrebbe diritto a una quota compresa tra il 12 e il 20 per cento degli incassi (perdendo, secondo le stime dei suoi avvocati, una cifra vicina ai 30 milioni di dollari). "Ora ho l'opportunità di far emergere la realtà dei fatti e di confermare che le mie canzoni sono autenticamente americane", ha detto Willis che contro gli editori ha presentato un controreclamo. "Posso assicurarvi che quando ho scritto il testo nel 1978, in Francia non c'era nessuna 'Y.M.C.A.' ".

Il caso è seguito con estrema attenzione dai legali di artisti come Bob Dylan, Tom Waits, Billy Joel e Tom Petty, che intendono far valere la stessa norma per la restituzione dei copyright delle canzoni.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.