31/07/2002
Quartaumentata: tutta la Calabria (e non solo) nella nostra musica
Sono la tarantella e il dialetto calabro le espressioni più genuine e veraci della “calabresità”, vera e propria essenza musicale dei Quartaumentata.
Paola Sofia, voce e chitarra dei Quartaumentata, spiega a Rockol: “Tutta la Calabria, la vitalità della sua terra e della sua gente, è nel nostro disco: dai sapori forti dei suoi piatti, ai colori intensi della sua campagna; dalla pacatezza del suo mare all'intensità delle sue passioni, catturate dai ritmi ossessivi della tarantella”.
La Calabria, tuttavia, non è l'unica fonte d'ispirazione del gruppo, come precisa Beppe Platani, bassista e autore del gruppo: “La nostra è una musica che definirei mediterranea ed etnica, e che accoglie le influenze di tutte le popolazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo: da quella greca a quella marocchina. Ma non solo: guarda anche oltre oceano, alla musica americana, al jazz, al reggae, non disdegnando incursioni in generi più recenti, come la musica lounge o chill out”. “Anche se la nostra fonte d'ispirazione principale”, aggiunge Platani, “resta la Calabria, con la sua tarantella, i suoi tamburelli e la sua lingua”.
Il quartetto calabro ha appena realizzato il suo secondo album, “Navigando”, pubblicato nella collana “Altra Musica” dedicata alla musica popolare del mediterraneo dalla B&G.
Paola Sofia, voce e chitarra dei Quartaumentata, spiega a Rockol: “Tutta la Calabria, la vitalità della sua terra e della sua gente, è nel nostro disco: dai sapori forti dei suoi piatti, ai colori intensi della sua campagna; dalla pacatezza del suo mare all'intensità delle sue passioni, catturate dai ritmi ossessivi della tarantella”.
La Calabria, tuttavia, non è l'unica fonte d'ispirazione del gruppo, come precisa Beppe Platani, bassista e autore del gruppo: “La nostra è una musica che definirei mediterranea ed etnica, e che accoglie le influenze di tutte le popolazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo: da quella greca a quella marocchina. Ma non solo: guarda anche oltre oceano, alla musica americana, al jazz, al reggae, non disdegnando incursioni in generi più recenti, come la musica lounge o chill out”. “Anche se la nostra fonte d'ispirazione principale”, aggiunge Platani, “resta la Calabria, con la sua tarantella, i suoi tamburelli e la sua lingua”.
“Nei testi”, aggiunge Sofia, “cantiamo di esperienze quotidiane e comuni, viste però dalla prospettiva della gente del Sud, che è molto più passionale. Mi spiego: il brano 'Fimmana', per esempio, affronta il tema dell'amore a distanza; racconta di un ragazzo lasciato dalla propria ragazza. Ma quest'esperienza, vissuta da un ragazzo del sud, acquista una dimensione molto più dolorosa e drammatica rispetto a quanto può accadere ad un ragazzo del nord. Nel meridione, infatti, non ci sono le possibilità di distrarsi, uscire e divertirsi che ci sono nelle grandi città come Milano, Napoli o Torino, e tutte le passioni sono vissute in maniera più forte e totale”.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!