
Il cielo sopra la Camilluccia. Renato Zero, scomodando il
capolavoro di Wim Wenders avrebbe potuto chiamare anche così il suo
nuovo disco (la Camilluccia è la lunga ed esclusiva strada romana dove
abita il cantante), alla fine intitolato "La Curva dell'Angelo", dal 9
novembre nei negozi di tutta Italia. Com'è facile intuire, nell'album i
riferimenti angelici, proprio come nel bel film del regista tedesco,
sono davvero tanti a conferma di quanto queste divine, ma anche molto
terrene creature, siano importanti nella vita del nostro eroe. Basta
leggere, infatti, le prime pagine del libretto del cd dove, dopo
un'introduzione sul tema, compare questa dedica: "A tutti gli Angeli
che ho incontrato e perso... che hanno amorevolmente sconfitto ogni mia
paura. Che non ci sono perché io ci sia. Con tutto il rispetto che
posso... vi prometto l'amore... per sempre! A tutti gli altri un solido
paracadute".
Il disco vero e proprio, che arriva a distanza di 5 anni dall'ultima
fatica originale, contiene 13 brani scritti da Zero insieme con
Maurizio Fabrizio, Claudio Guidetti, Senesi e Podio. A produrli un
gigante come Ennio Morricone (suo è il lavoro fatto per "Pura luce", il
pezzo che chiude l'album), al lavoro insieme con Celso Valli (firma tre
canzoni) e Fio Zanotti (tutto il resto): “Degli amici veri”, ha puntualizzato il cantante.
Si parte, bene, con "Svegliatevi poeti", dove si parla del tempo che
passa e cambia le persone e che per recuperare lo spirito di una volta
bisognerebbe dare maggiore ascolto ai poeti ("Così quando incontri i
poeti/ confidagli le pene e i mali tuoi/ tu puoi affidargli l'anima lo
sai/ per tramandare ai figli dei tuoi figli/ l'essenza della tua
esistenza e poi/ perché un altro poeta si risvegli: e ti svegli").
Tutta contro la mediocrità e l'invidia la seconda traccia: "Qualcuno mi
ha ucciso", con Zero che canta "Chi mi ha reso ectoplasma la pagherà,
comunque se rinasco gabbiano gli cagherò proprio sul muso...". Entrambi
i pezzi, come del resto tutti gli altri, fanno perno su un solido
impianto melodico confezionato con cura, all'insegna di quella cifra
stilistica che fa di Zero un piccolo maestro della canzone d'autore pop
e popolare. La seconda, ha un buon lavoro sui cori e un finale che per
qualche istante ricorda "Heal the world" di Michael Jackson.
In tutto il lavoro, è chiaro, l'enfasi e la retorica nei testi, anche
quando compaiono gli angeli, dilagano. Ma si tratta di Renato Zero e se
così non fosse non sarebbe più lui. Terzo pezzo è "Il maestro" (“Un brano parzialmente autobiografica perché alla mia età credo di avere qualche piccola cosa da insegnare”), sul
talento da non sprecare per alcun motivo ("Prima l'arte, la passione e
dopo il resto.../ premiami se puoi/ un bel saggio e poi/ un applauso a
tutti noi/ che impariamo..."), al via con un piano emozionante che poi
lascia spazio ad una ricca sezione d'archi. Seguono "Storie da
dimenticare", sulle famiglie sfasciate, nate male e fonte d'ogni guaio
per i figli e sull'importanza di diventare genitori con consapevolezza
(la chitarra introduttiva è simile a "Two princes" degli Spin Doctors, c'è
un gran coro e il ritmo è sostenuto) e "La medicina", sull'amore come
unico rimedio, canzone lenta e avvolgente che scivola malamente quando
Zero canta "Ahi! Ahi! Ahi! Ahi! Non è mai semplice/ meno che mai per
noi..." e sotto partono delle nacchere spagnole. Giustamente impietosa
la ritmata "Nuda proprietà", sui ragazzi ormai adulti che da casa dei
genitori proprio non vogliono andar via ("basta con questa minestra
perché non vai via... basta! Le tartine e i supplì/ in nessun posto
come qui..."), mentre "Libera" per un po' fa venire in mente "Mad about
you" di Sting. Quasi da ballare, l'invettiva contro la violenza dei
tifosi negli stadi contenuta in "Fuori gioco", piacevole come la ballad
di "Innocente" o la toccante e autobiografica "Anima grande", dedicata
dall'artista capitolino al padre morto in "un freddo gennaio", forse
l'episodio piu' riuscito e sentito dell'intero disco ("Folle
nell'inseguire una carriera/ avrei dovuto sedermi accanto a te... di
piu'... quanto coraggio mi hai dato a dirmi di no... ma che figlio
bizzarro che hai/ ti somiglia lo sai...). Chiudono "La curva
dell'Angelo" la grintosa "Un nemico sincero", per Zero meglio di un
falso nemico; l'appassionata "Non cancellate il mio mondo" e "Pura
luce" (la canzone prodotta da Morricone), un gran finale da cerimonia
religiosa, cosa che sempre piu' spesso capita al nostro inconfondibile
e mistico eroe. “In questo lavoro ho messo l'anima, e spero che
almeno questo arrivi al pubblico”, ha ammesso Renato Zero, che se vi è sempre piaciuto continuerà a farlo anche con questo suo nuovo lavoro. Altrimenti, meglio lasciar perdere.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale