Per “Il Corriere della Sera” Valerio Cappelli incontra gli Inti Illimani, che danno lezioni di musica latina bocciando la moda estiva che impazza in Italia e non risparmiandosi giudizi tranchant su Carlos Santana, Ricky Martin, Enrique Iglesias.
Anche Marco Mangiarotti, su“Il Giorno”/ “La Nazione”/ “Il Resto del Carlino”, tratta in un corsivo del gruppo cileno, e finalmente rimette a posto le cose e le parole chiudendo una ridicola querelle ospitata nelle scorse settimane dal settimanale “Sette” a proposito del tema “Gli Inti Illimani erano noiosi”. Riporta correttamente parte del testo di “Il cucciolo Alfredo” di Lucio Dalla (“La musica andina, che noia mortale”) e parte del testo di “Voglio una donna” di Roberto Vecchioni (“Noiosa come una canzone degli Inti Illimani”), facendo quello che a “Sette” nessuno era stato capace di fare in più di un mese (anche l’ultima puntata della vicenda era funestata, su “Sette”, da una citazione di testo sbagliata: e pensare che quel giornale ospita una rubrica intitolata “Esami di giornalismo”...). Il parere di Mangiarotti è che gli Inti Illimani offrano “un punto di vista, ideologico e sonoro, da salvare”: difficile non condividerlo.
Anche Marco Mangiarotti, su“Il Giorno”/ “La Nazione”/ “Il Resto del Carlino”, tratta in un corsivo del gruppo cileno, e finalmente rimette a posto le cose e le parole chiudendo una ridicola querelle ospitata nelle scorse settimane dal settimanale “Sette” a proposito del tema “Gli Inti Illimani erano noiosi”. Riporta correttamente parte del testo di “Il cucciolo Alfredo” di Lucio Dalla (“La musica andina, che noia mortale”) e parte del testo di “Voglio una donna” di Roberto Vecchioni (“Noiosa come una canzone degli Inti Illimani”), facendo quello che a “Sette” nessuno era stato capace di fare in più di un mese (anche l’ultima puntata della vicenda era funestata, su “Sette”, da una citazione di testo sbagliata: e pensare che quel giornale ospita una rubrica intitolata “Esami di giornalismo”...). Il parere di Mangiarotti è che gli Inti Illimani offrano “un punto di vista, ideologico e sonoro, da salvare”: difficile non condividerlo.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale