Claudio Cabona - tutti gli articoli - Pagina 6

Nato a Genova, è diventato giornalista professionista nel 2016. Ha lavorato per il Corriere Mercantile, Il Giornale, Il Sole24Ore, Radio105 e diversi magazine e tv, seguendo sul campo, oltre al settore cultura, musica e spettacoli, anche momenti di cronaca cruciali per la storia della sua terra. Oggi fa parte della redazione di Rockol e collabora con il Secolo XIX. Cresciuto in una città di contrasti, fra terra e mare, ricca di tesori nascosti, ha una curiosità e un gusto che mai si fossilizzano. Non ha una canzone o un artista preferito, cambiano a seconda dei momenti della vita, a volte anche della giornata. Ama il rap, il rock, il punk, il cantautorato e tutti quegli artisti che, almeno una volta, hanno provato a cambiare le regole del gioco. È autore e ideatore del docufilm “La nuova scuola genovese”, che mette a confronto il grande cantautorato ligure con il rap contemporaneo. Il progetto, oggi, è visibile su Prime Video.
Elenco articoli

I numeri 1: la dichiarazione di indipendenza di Bad Bunny - Voto 8/10
Durante l’estate, le recensioni degli album andati al primo posto in classifica nel 2025 fino ad ora

Tyler, the Creator ci invita a ballare liberando i nostri corpi

I numeri 1: Gué è un marchio di fabbrica

Quando Kanye West si ispirò ai Rolling Stones e ai Led Zeppelin

Le Feste Antonacci sono un meteorite electropop

Gli Zen Circus raccontano la vita dei gatti e la nostra

Tra nostalgia ed emotività, Chet Faker è tornato

Quando Bowie e Morrissey unirono le forze in "Cosmic Dancer"
Uscì ufficialmente in digitale e fisico cinque anni fa, ma la cover del pezzo risale al 1991.

I numeri 1:Papa V e Nerissima Serpe, Allucinati, crudi e divertentissimi

Il ritorno dei Clipse brilla, ma non è un'incoronazione

Clipse, il ritorno: una chiesa sconsacrata tra le rovine

Marte: barre affamate che arrivano da Foggia

Che cosa lega Kid Cudi e i Nirvana?

I numeri 1: Marracash ha creato un “genere Marracash”

Oasis: il rito del “Poznan” ai live arriva dal mondo del tifo
Tutti abbracciati, di spalle e pronti a cantare a squarciagola: le origini di questa tradizione