Biografia

Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.

Sara Loreni nasce nel 1985 a Parma, dove si è laureata nella Facoltà di Lettere e Filosofia con una tesi su Paolo Conte. La predisposizione al canto si fa sentire sin dalla più tenera età, all’asilo e alle elementari quando comincia a cantare nel coro seguito dal Maestro Luca Pollastri.
A sedici anni entra a far parte di una band che presenta durante le serate brani originali e cover di Janis Joplin. Dopo 2 anni Sara decide di lasciare il gruppo per dedicarsi al jazz e a progetti originali che porta avanti col Maestro Paolo D’Errico. Ciò che avvicina Sara Loreni alla musica e alla composizione originale è l’esperienza musicale stessa che, evolvendosi, comincia a respirare e a vivere conducendo i musicisti in luoghi inaspettati.
In un’autointervista ha scritto: “Lei è interessata a fare musica? No, sono interessata a ciò che la musica fa di me”. Ha studiato col Maestro Andrea Bertorelli, con Alessandra Ferrari e Liliana Nissolino (Diplomata al conservatorio di Parma in canto didattico e pianoforte, cantante nel coro del Teatro Regio e del Teatro alla Scala, istruttrice del coro Voci bianche del Teatro Regio conosce tecniche di riabilitazione della voce), con Sandra Cartolari e, attualmente, con Diana Torto e Magda Palmieri.
Sara ha subito la fascinazione di cantanti come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Cassandra Wilson, Carmen McRea e Anita O’ Day e ha lasciato che queste influenze (mescolate all’esperienza musicale rock, elettronica e contemporanea) si mescolassero fra loro affiorando spontaneamente in quella che è la sua personalità artistica. L’amore per la parola e la poesia ha portato Sara a sperimentazioni e improvvisazioni musicali su testi poetici di Alda Merini, Arthur Rimbaud e Nicolo’ Cecchella.
Sara fa parte della Compagnia del Piccolo Teatro Instabile, studia con l’attrice Tania Rocchetta della Fondazione Teatro Due di Parma e collabora con l’artista Nicolò Cecchella (poeta, pittore, fotografo).

SARA LORENI & IL BATTELLO EBBRO
Chanson française , Jazz, suggestioni mitteleuropee, tango e, non da ultima, una certa tradizione italiana, sono i principali nutrimenti della collaborazione fra Paolo DʹErrico e Sara Loreni. Melodie fresche ed eleganti, sonorità ed arrangiamenti che tendono a recuperare certe atmosfere e sonorità perdute, si inseriscono nella modernità della composizione e della contaminazione con stilemi contemporanei. Il tutto accompagna testi in italiano e francese talvolta narrativo‐simbolici, talvolta onirici ed evocanti. Per dare voce a queste composizioni nasce nel 2009 la formazione “Sara Loreni & Il Battello Ebbro” di cui fanno parte:
‐Lele Borghi alla batteria
‐Paolo D’Errico al basso
‐Stefano Medioli al pianoforte
‐Simone Pederzoli al trombone
‐Corrado terzi al clarinetto e al sax
‐Claudio Zanoni alla tromba e alla chitarra

RICONOSCIMENTI:
‐Nel 2007 Sara Loreni arriva alle semifinali del concorso Musicultura Festival di Macerata.
‐ Nel 2008 il brano Apro gli occhi e mi guardo attorno entra a far parte della compilation Cinico DemoZone dell’etichetta romana Cinico Disincanto, in seguito viene inserita nella programmazione di Radio Roccella e Radio Tiferno Uno.
‐Nel 2008 e nel 2009, Sara Loreni ha fatto parte (con due spettacoli teatrali, uno sugli anni Sessanta, e l’altro sul Futurismo) del Festival “Mediterranea” a Roma.
‐Nel 2008 ha ricevuto il premio speciale della critica per originalità e intensità dell’espressione musicale dalla giuria del concorso “La musica libera. Libera la musica” organizzato da MEI (Meeting Etichette Indipendenti) e Magazzini Sonori.
‐ Nel 2009 ha ricevuto il secondo premio al concorso di poesia organizzato dalla Regione Emilia Romagna.
‐Nel 2009 ha fatto parte della Biennale del Paesaggio nel Festival “Un Po”, reinterpretando i canti di Giovanna Daffini.
‐Nel 2010 vince il primo premio assoluto del concorso “La Musica Libera. Libera la Musica” organizzato da Regione Emilia Romagna, MEI e Magazzini Sonori ed è finalista al Premio Bianca D’Aponte
‐Nel 2010 vince il prestigioso Premio Ciampi alla canzone d’autore.
(03 apr 2011)