Biografia

Riccardo Tesi nasce a Pistoia nel 1956. Esordisce accompagnando la cantante folk Caterina Bueno, e la sua attività musicale è strettamente legata al suo strumento, l’organetto diatonico, progenitore della fisarmonica, al quale, primo in Italia, dedica un intero album (IL BALLO DELLA LEPRE, 1981).
Decine di collaborazioni dal vivo e discografiche con artisti italiani e internazionali (Ritmia, Patrick Vaillant, Jean Marie Carlotti, i Trans Europe Diatonique, Gianluigi Trovesi, Justin Valì, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, i Dounia, Amelia Muge, Vincenzo Zitello, Gabriele Mirabassi, Carlo Rizzo, Rocco de Rosa, Rao Kyao, Maria Pia de Vito, Beppe Gambetta, Reno Bandoni, Peppino D’Agostino, Daniele Sepe, Banda Osiris, Francesco Magnelli, Ginevra di Marco, Piero Pelù, Skiantos, Ominostanco, Ivano Fossati, Fabrizio De André, Ornella Vanoni, Gianmaria Testa, Giorgio Gaber, Carlo Muratori, Tosca, Luca Nesti, Cisco...), la composizione di musiche per spettacoli teatrali (Viaggio in Italia”, 1996; “Transitalia”, 1997, con la regia di Moni Ovadia e la partecipazione dei Tenores di Bitti; “Leldorado”, 2005; “La fine di Shavuoth”, 2008) e di colonne sonore (“Liscio”, di Claudio Antonini, 2005) sono andate di pari passo con la fondazione, nel 1992, di Banditaliana, apprezzatissima formazione di world music.
A sei anni di distanza dall’ultimo album (dopo CRINALI con Claudio Carboni e RICCARDO TESI solo organetto del 2006 e 2007), nel 2011 esce il nuovo disco, MADREPERLA, che vede la presenza dei tre membri originali di Banditaliana (oltre a Tesi Claudio Carboni e Maurizio Geri) ancora riuniti dopo progetti personali paralleli. MADREPERLA è il quarto album di Banditaliana. (28 mar 2011)