Manuel Agnelli
La biografia
Biografia
Manuel Agnelli nasce a Milano il 13 marzo 1966. Fonda alla fine degli anni '80 gli Afterhours, che debuttano nel 1989, e che rapidamente diventano il nome di riferimento del nuovo rock italiano. Nel 1995, con GERMI, la band passa alla lingua italiana, dopo avere sempre cantato inglese.Il percorso è fatto di rock, aperture alla melodia ("Non è per sempre", del 1999) e riconoscimenti all'estero, sia con il gruppo (gli Afterhours organizzanao diversi tour in America, e nel 2005 "Ballate per piccole iene" viene inciso anche in una versione inglese, "Ballad for little hyenas", pubblicato dalla One Little Indian), sia come solista: suona diverse volte come membro della band di Greg Dulli, già leader degli Afghan Whighs.
Parallelamente al ruolo di leader della band, Agnelli è organizzatore culturale (nell'estate del 2001 per lanciare il Tora! Tora! Festival, rassegna itinerante di band italiana), produttore (Verdena e Cristina Donà, tra gli altri). Quando porta gli Afterhours al Festival di Sanremo 2009, Agnelli organizza "Il paese è reale", una compilation in cui raduna il meglio del rock indipendente nostrano. Nel novembre 2009 scrive per Mina: in "Facile" c'è “Adesso è facile”, brano arrangiato dagli Afterhours, scritto, e cantato in duetto, da Manuel Agnelli.
Nell'autunno del 2014 gli Afterhours rinnovano la formazione, con l'uscita del membro storico Giorgio Prette e poco dopo Giorgio Ciccarelli arrivano Fabio Rondanini (fondatore dei Calibro 35) e Stefano Pilia. Con la nuova formazione la band incide FOLFIRI O FOLFOX, disco che prende il nome dal trattamento chemioterapico a cui si è sottoposto il padre di Agnelli, alla cui malattia il lavoro è ispirato.
In contemporanea, viene annunciata la partecipazione di Manuel Agnelli come giudice nell'edizione 2016 di X Factor. (11 lug 2016)