Biografia

Mike Simpson e John King, in arte Dust Brothers, da Los Angeles, California, sono considerati tra i remixer e produttori più innovativi degli anni 90. Hanno iniziato a lavorare nel music business fondando, con Matt Dike, la Delicious Vinyl, etichetta ormai diventata di culto (Young MC e Tone Loc incidevano per questa etichetta). Poi, nel 1989, consolidano il loro ruolo di produttori con il mastodontico lavoro fatto al servizio dei Beastie Boys per “Paul’s boutique”, in cui mostrano tutta la loro “visionarietà” nell’accumulare beats e campionamenti in completa libertà. ma “Paul’s boutique” è solo il primo di una lunga serie di dischi in cui i Dust Brothers mettono lo zampino. Beck si mette in combutta con loro per la realizzazione di “Odelay”. Gli Eels fanno altrettanto per “Electro shock blues”. Ma non sono solo i compagni di Silverlake (la faccia sporca di Hollywood, il quartiere di LA dove si radunano gli alternativi) a volere al loro fianco i Dust Brothers. James “Mo’Wax” Lavelle, dall’altra parte dell’oceano, li vuole all’interno del suo megaprogetto (UNKLE). I Chemical Brothers, ancora prima di assumere l’attuale nome, pagano tributo a Mike e John firmando i primi loro remix con lo stesso nome del duo di LA. Intanto i Dust Brothers producano alcuni brani dei semepre più marcescenti Rolling Stones e confezionano un hit degli Hanson come “MmmBop”. Oggi, dopo anni di produzioni per conto terzi i Dust Brothers, dopo aver fondato un’altra label (la Nikel Bag), arrivano all’esordio discografico con una colonna sonora (“Fight club”) e un disco, “The good, the bad and the ugly”, in collaborazione con personaggi della scena hip hop come Prince Paul, Dan Nakamura e con il loro amico Beck. (27 gen 2000)