Banco del Mutuo Soccorso
La biografia
Biografia
Il gruppo viene fondato nel 1969 a Roma dai fratelli Gianni e Vittorio Nocenzi, entrambi tastieristi, con l'ex chitarrista di Chetro & Co. Gianfranco Coletta (poi sostituito da Claudio Falco), il bassista Fabrizio Falco e il batterista Franco Pontecorvi (poi rimpiazzato da Mario Achilli). Alcuni di questi musicisti hanno suonato insieme a Gianni Nocenzi nei Crash (le registrazioni di questo periodo saranno pubblicate solo vent’anni più tardi).Il debutto vero e proprio avviene nel 1971, quando fanno ingresso in formazione Francesco Di Giacomo (voce), Renato D'Angelo (basso) e Pierluigi Calderoni (batteria), tutti provenienti dalle Esperienze, e il chitarrista Marcello Todaro (dai Fiori di Campo). Il primo album, intitolato semplicemente BANCO DEL MUTUO SOCCORSO e contenuto in una originale copertina a forma di salvadanaio, esce nel 1972 e mette subito in luce il gruppo, anche in virtù dell’inconfondibile voce e all’altrettanto inconfondibile silhouette del cantante.
Una conferma delle qualità del gruppo arriva nello stesso anno dal concept album DARWIN!, che è seguito l’anno dopo da IO SONO NATO LIBERO, anche questo con copertina sagomata a forma di portone. Dopo le registrazioni del terzo LP il chitarrista Marcello Todaro viene sostituito da Rodolfo Maltese degli Homo Sapiens. Arriva l’avventura estera il gruppo pubblica (per l’etichetta Manticore di Emerson Lake & Palmer) un album per i mercati anglofoni, BANCO, con versioni cantate in inglese di brani già editi e un solo inedito, “L’albero del pane”.
Nel 1976 escono GAROFANO ROSSO, colonna sonora strumentale del film omonimo di Luigi Faccini, tratto dal romanzo di Elio Vittorini, e COME IN UN’ULTIMA CENA, pubblicato anche in versione inglese con i testi tradotti da Angelo Branduardi e il titolo AS IN A LAST SUPPER, seguito da un album strumentale suonato con l’orchestra, ... DI TERRA (1978). Dopo la sostituzione di Renato D'Angelo con Gianni Colaiacomo (dai Kaleidon), e l’uscita di CANTO DI PRIMAVERA e del live CAPOLINEA (il primo con il nome abbreviato in Banco), il gruppo prende le distanze dal progressive e si orienta verso un rock italiano più semplice e immediato. URGENTISSIMO (1980), con il successo di classifica di “Paolo Pa’”, e BUONE NOTIZIE (1981) aprono il decennio e vedono l’inizio della collaborazione con il percussionista Karl Potter.
Nel 1983 esce BANCO, che contiene il singolo “Moby Dick” e coincide con l’uscita dal gruppo di Gianni Nocenzi. Entra in formazione il polistrumentista Gabriel Amato, e il gruppo pubblica l’album ... E VIA (1985); quell’anno il Banco partecipa al Festival di Sanremo con “Grande Joe”. Segue un periodo di silenzio interrotto nel 1989 da due uscite discografiche: DONNA PLAUTILLA, contenente le registrazioni degli inizi, e NON METTERE LE DITA NEL NASO, tecnicamente un album solista di Francesco Di Giacomo al quale collaborano tutti i musicisti della formazione del Banco del periodo (il disco è accreditato a “Il Banco presenta Francesco Di Giacomo”).
Negli anni Novanta la riscoperta del progressive riporta interesse sul Banco, che realizza il cofanetto (a forma di salvadanaio) DA QUI MESSERE SI DOMINA LA VALLE, con versioni estese di brani dei primi due album. Nel 1994 esce IL 13, seguito da numerosi tour internazionali: un concerto giapponese del 1997 è documentato dal doppio Cd NUDO (con l’inedita canzone dallo stesso titolo). La formazione vede Francesco Di Giacomo, Vittorio Nocenzi e Rodolfo Maltese supportati da Filippo Marcheggiani (chitarra), Tiziano Ricci (basso), Maurizio Masi (batteria) e Alessandro Papotto (clarinetto, sax, flauto).
Nel 2002 il Banco celebra il trentennale del debutto discografico con un concerto a Roma in occasione del quale si unisce alla formazione anche Gianni Nocenzi: la performance è documentata dal live NO PALCO (2003). Un altro disco dal vivo, SEGUENDO LE TRACCE, esce nel 2005. Nel 2012, nel quarantennale dell’attività discografica, arrivano la riedizione del SALVADANAIO e la pubblicazione del libro di Vittorio Nocenzi “Sguardo dall’estremo occidente” e della biografia ufficiale “Non ci rompete”. Nel 2013 viene “restaurato” DARWIN! con l’aggiunta di un pezzo nato dalla collaborazione con Franco Battiato, “Imago mundi”. Il processo di rinascita del gruppo è drammaticamente interrotto dalla morte di Di Giacomo, a 66 d’età, il 21 febbraio 2014 in un incidente stradale avvenuto non lontano dalla sua abitazione a Zagarolo (Roma): colto da malore, il cantante perde il controllo dell’auto invadendo la corsia opposta.
Dopo l'estate dello stesso anno arriva UN'IDEA CHE NON PUOI FERMARE, omaggio alla penna Di Giacomo. All'interno del disco, prodotto da Giancarlo Amendola, sono contenuti diciotto brani tratti dal repertorio della band romana e cinquanta minuti di registrazioni inedite. Al progetto hanno preso parte anche Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Giuliana De Sio, Franca Valeri, Alessandro Haber, Giuseppe Cederna, Moni Ovadia e Rocco Papaleo.
"Un'idea che non puoi fermare 2015" è anche il titolo del tour che vede rientrare in pista la formazione, con l'aggiunta di Maurizio Solieri (storico chitarrista di Vasco Rossi), John De Leo (cantante e compositore noto ai più per la commistione di stili e generi da lui proposta con i suoi lavori e per le sue collaborazioni con Franco Battiato, Ivano Fossati e Stefano Bollani) e il percussionista Arnaldo Vacca.
Il 3 ottobre 2015, dopo lunga malattia, muore lo storico chitarrista del gruppo, Rodolfo Maltese e nel 2016 Tony D'alessio, voce degli Ape Escape e dei Guernica, entra come sostituto di Di Giacomo.
Il 2 ottobre 2017 esce la legacy edition di "Io sono nato libero" che consiste in un cofanetto con libretto di 40 pagine più la ristampa della celebre opera insieme all’album inedito “La libertà difficile”, che segna l’inizio di un rinnovato percorso artistico del gruppo.
Il 13 gennaio 2019 un comunicato stampa annuncia che il nuovo album del gruppo, dal titolo "Transiberiana" è previsto per l'aprile dello stesso anno. L'album è uscito il 10 maggio 2019, a distanza di 22 anni da "Nudo", il precedente album in studio della band contenente registrazioni originali. (22 mag 2019)