
Biografia
Nato nel 1951 in Brasile, a San Paolo, da genitori italiani, a undici anni, nel 1962, rientra in Italia.
Dopo aver fondato il complesso Il Pacco (con Donatella Bardi, Eugenio Finardi, Walter Calloni, Lucio Fabbri, Ricky Belloni, Lucio Bardi, Pepè Gagliardi, Paolo Donnarumma ed Ezio Malgrati) ed essersi fatto notare come chitarrista nell’ambiente discografico milanese (collaborazioni con Claudio Rocchi, Ornella Vanoni, Equipe 84, Patty Pravo, Eugenio Finardi) pubblica il suo primo singolo, “Pane quotidiano / In giro per le strade”, nel maggio del 1976, e lo fa seguire dopo pochi mesi dal suo primo album CENERENTOLA E IL PANE QUOTIDIANO.
L'anno successivo, 1977, pubblica GELATO METROPOLITANO, prodotto da Ares Tavolazzi e Giulio Capiozzo degli Area. Nel 1978 fa uscire l’album...
Discografia di Alberto Camerini
Tutti gli album di Alberto Camerini, dall'esordio del 1977 fino all'ultimo album.
CENERENTOLA E IL PANE QUOTIDIANO | 1977 | Cramps |
GELATO METROPOLITANO | 1977 | Cramps |
COMICI COSMETICI | 1978 | Cramps |
GELATO METROPOLITANO (raccolta) | 1980 | Cramps |
ALBERTO CAMERINI | 1980 | CBS |
RITA & RUDY | 1981 | CBS |
ROCKMANTICO | 1982 | CBS |
ANGELI IN BLUE JEANS | 1986 | CBS |
DOVE L'ARCOBALENO ARRIVA | 1995 | Hi-Lite |
CYBERCLOWN | 2001 | 316 Records |
SKIDSOPLASTIX KIDS WANNA ROCK | 2005 | 316 Records |
Tutte le ultime notizie su Alberto Camerini
Alberto Camerini compie oggi gli anni: le sue migliori collaborazioni
Al di là della retorica dell'Arlecchino punk e tutto il resto, Alberto Camerini è stato anche testimone diretto di una delle stagioni più...

27/04/2016 22:00
Un asteroide dedicato a Eugenio Finardi
Poco meno di 40 anni fa Eugenio Finardi, in "Extraterrestre" (da "Blitz", 1978) cantava "Extraterrestre portami via voglio una stella che sia...
23/01/2015 11:00
PAY, il ritorno (live e in vinile) di "Federico Tre". GUARDA
Lo storico gruppo punk rock varesino, attivo dal 1998, il cui più recente album di inediti è "La ragazza con il coltello" (2010), ha realizzato...
Area, Finardi, Skiantos: lo storico catalogo Cramps acquistato da Sony Music
Lo storico marchio Cramps, sinonimo della musica indipendente più avventurosa e radicale degli anni '70, diventa proprietà della major Sony Music...
Humana, esce l'album d'esordio eponimo
Verrà pubblicato il prossimo 14 settembre l’album che segna l’esordio discografico degli Humana. Il disco eponimo conterrà dieci brani, nove...
Donatella Bardi: la ristampa in CD di 'A puddara è un vulcano'
La voce di Donatella Bardi torna a farsi sentire grazie alla ristampa del primo e unico disco della cantante milanese, “A puddara è un vulcano”...
Mitch & Squalo: Povia, Daniele Stefani e Alberto Camerini nel loro nuovo album
“M & S Wolrd” è il titolo del nuovo album di Mitch & Squalo, webjay e deejay radiofonici che in passato hanno lavorato al fianco di Francesco...
Riapre a Milano il Rainbow Club
Riapre a Milano il Rainbow Club. Lo storico locale milanese, che per dodici anni ha ospitato migliaia di gruppi, ha presentato la nuova stagione...
25/03/2002 22:00
Al Teatro Verdi la quarta edizione del Chansonnier
Dal 4 al 7 aprile presso il Teatro Verdi di via Pastrengo 16 a Milano si svolgerà la quarta edizione del Chansonnier, una manifestazione che ha...
09/07/2001 10:30
‘Punk Rock & Soniche avventure’ in provincia di Milano
Il 14 e 15 luglio, presso il campo di calcio di Bussero (Mi) si terrà il Festival “Tourday Punk Rock & Soniche avventure”. Sabato 14...
A Napoli la rassegna 'Fermenti 2001'
Ha preso il via l'11 febbraio con le selezioni per Arezzo Wave la prima edizione di "Fermenti 2001", manifestazione che si terrà prevalentemente...
Un'etichetta indipendente per Alberto Camerini
Uscirà a marzo il nuovo album di Alberto Camerini, prodotto dalla sua neonata etichetta indie “316 Records”. I 14 brani che...
Leggi tutti gli articoli su Alberto Camerini
Tutto su Alberto Camerini
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Alberto Camerini
Sito ufficiale: http://www.albertocamerini.com/
Area di provenienza: Italy [IT]
Periodo di attività: Nascita: 16 mag 1951 (São Paulo)