La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Sabato 3 dicembre 2005, alle ore 18, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, ideato ed organizzato dalla prime Time Promotions in collaborazione con la Compagnia di Gesù, si svolgerà “NATALE IN VATICANO – Concerto per le Missioni d’Oriente”.
L’evento musicale si propone quest’anno di sensibilizzare il grande pubblico al tema della vocazione missionaria della Chiesa e di raccogliere fondi per sostenere le Missioni nell’Est asiatico. Un po’ perché questo tema sta particolarmente a cuore al nuovo Papa Benedetto XVI, un po’ perché il 2006 è stato proclamato “Anno Saveriano” in onore del patrono delle Missioni, San Francesco Saverio, del quale ricorre il quinto centenario della nascita, e il concerto ne segna ufficialmente l’apertura.
In onore di Francesco Saverio il programma del concerto ospiterà alcuni brani inediti di un musical sulla vita del santo, “Xavier – sognando la Cina” (Musiche di Enrico Blatti, testi di Ennio Speranza) mentre Giancarlo Giannini rievocherà, di quella intensa vita, le tappe e il senso.
Gli artisti che si avvicenderanno sul palcoscenico, nel segno dell’incontro tra le diversità di paesi, culture, religioni, esperienze di vita, ideali, generi e stili musicali, arriveranno da tutto il mondo per sottolineare, una volta di più, l’universalità della Chiesa.
A rappresentare gli USA ci saranno i tradizionali gruppi Gospel che quest’anno saranno due, il Benedict Gospel Choir di Columbia e il Chicago High Spirit. Dal Canada, un grandissimo di ieri e di sempre, Paul Anka. Dall’Irlanda ritorna, dopo lo scioglimento dei Cranberries, Dolores O’Riordan, mentre dal Brasile arriva Daniela Mercury e dal Sudafrica Miriam Makeba, che con questa partecipazione al Concerto chiude ufficialmente le esibizioni pubbliche della sua storica carriera artistica.
Un coro che possiamo considerare multinazionale e multietnico è il Milk, Chocolate and Honey – FAO Children Choir, una formazione di bambini di tutti i continenti. Per l’Italia avremo alcuni big della canzone: Claudio Baglioni, Riccardo Cocciante, Gigi D’Alessio (che si esibisce insieme a Gigi Finizio e Sal Da Vinci), i Negramaro, Alex Britti, Mango. Accanto ad essi, giovani jazzisti di grande talento come Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Quartet, Dolcenera, Giada Nobile. A rappresentare il mondo della lirica un giovane tenore, Gian Luca Terranova, recente autore e interprete di un musical su Caruso.
Oltre ad interpretare melodie natalizie tradizionali e grandi hit del loro repertorio, gli artisti duetteranno tra loro in esecuzioni del tutto originali, che non hanno riscontro nella loro produzione discografica.
Tutti i brani sono arrangiati dal Maestro Renato Serio che dirige la Fondazione Orchestra Sinfonica di Palermo ed è accompagnato dal coro S.A.T.&B. e dal Coro Filarmonico della FAO.
Il concerto verrà messo in onda da Canale 5 alle ore 21 del 24 dicembre, in contemporanea con il network radiofonico nazionale RTL 102,5. I biglietti del concerto sono in vendita direttamente presso la Prime Time Promotions al numero 06-68136738, presso gli sportelli Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Toscana, Banca Agricola Mantovana, o chiamando la Universal Ticket al numero unico nazionale 199.10.99.10.
Vedi anche il sito www.concertodinatale.it
Sabato 3 dicembre 2005, alle ore 18, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, ideato ed organizzato dalla prime Time Promotions in collaborazione con la Compagnia di Gesù, si svolgerà “NATALE IN VATICANO – Concerto per le Missioni d’Oriente”.
L’evento musicale si propone quest’anno di sensibilizzare il grande pubblico al tema della vocazione missionaria della Chiesa e di raccogliere fondi per sostenere le Missioni nell’Est asiatico. Un po’ perché questo tema sta particolarmente a cuore al nuovo Papa Benedetto XVI, un po’ perché il 2006 è stato proclamato “Anno Saveriano” in onore del patrono delle Missioni, San Francesco Saverio, del quale ricorre il quinto centenario della nascita, e il concerto ne segna ufficialmente l’apertura.
In onore di Francesco Saverio il programma del concerto ospiterà alcuni brani inediti di un musical sulla vita del santo, “Xavier – sognando la Cina” (Musiche di Enrico Blatti, testi di Ennio Speranza) mentre Giancarlo Giannini rievocherà, di quella intensa vita, le tappe e il senso.
Gli artisti che si avvicenderanno sul palcoscenico, nel segno dell’incontro tra le diversità di paesi, culture, religioni, esperienze di vita, ideali, generi e stili musicali, arriveranno da tutto il mondo per sottolineare, una volta di più, l’universalità della Chiesa.
A rappresentare gli USA ci saranno i tradizionali gruppi Gospel che quest’anno saranno due, il Benedict Gospel Choir di Columbia e il Chicago High Spirit. Dal Canada, un grandissimo di ieri e di sempre, Paul Anka. Dall’Irlanda ritorna, dopo lo scioglimento dei Cranberries, Dolores O’Riordan, mentre dal Brasile arriva Daniela Mercury e dal Sudafrica Miriam Makeba, che con questa partecipazione al Concerto chiude ufficialmente le esibizioni pubbliche della sua storica carriera artistica.
Un coro che possiamo considerare multinazionale e multietnico è il Milk, Chocolate and Honey – FAO Children Choir, una formazione di bambini di tutti i continenti. Per l’Italia avremo alcuni big della canzone: Claudio Baglioni, Riccardo Cocciante, Gigi D’Alessio (che si esibisce insieme a Gigi Finizio e Sal Da Vinci), i Negramaro, Alex Britti, Mango. Accanto ad essi, giovani jazzisti di grande talento come Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Quartet, Dolcenera, Giada Nobile. A rappresentare il mondo della lirica un giovane tenore, Gian Luca Terranova, recente autore e interprete di un musical su Caruso.
Oltre ad interpretare melodie natalizie tradizionali e grandi hit del loro repertorio, gli artisti duetteranno tra loro in esecuzioni del tutto originali, che non hanno riscontro nella loro produzione discografica.
Tutti i brani sono arrangiati dal Maestro Renato Serio che dirige la Fondazione Orchestra Sinfonica di Palermo ed è accompagnato dal coro S.A.T.&B. e dal Coro Filarmonico della FAO.
Il concerto verrà messo in onda da Canale 5 alle ore 21 del 24 dicembre, in contemporanea con il network radiofonico nazionale RTL 102,5. I biglietti del concerto sono in vendita direttamente presso la Prime Time Promotions al numero 06-68136738, presso gli sportelli Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Toscana, Banca Agricola Mantovana, o chiamando la Universal Ticket al numero unico nazionale 199.10.99.10.
Vedi anche il sito www.concertodinatale.it