Sì è conclusa la sessantesima edizione dell'Eurovision Song Contest - alias Eurofestival. La finalissima di questo 2015 si è svolta a partire dalle 21:00 di sabato 23 maggio presso la Wiener Stadthalle di Vienna (Austria) ed è stata trasmessa in tv su Rai2 e Rai HD (con il commento di Federico Russo e Valentina Correani).
A trionfare, fra i 27 finalisti è stato il concorrente in rappresentanza della Svezia, Måns Zelmerlöw, con "Heroes". Classe 1986, arriva dal bacino dei talent televisivi e ha al suo attivo tre album.
Seconda classificata la concorrente in rappresentanza della Russia, Polina Gagarina, con "A million voices". Classe 1987, Polina arriva dal bacino dei talent televisivi, avendo vinto (nel 2003) "Fabrika zvëzd" la versione sovietica di "Operazione trionfo". Ha già al suo attivo due album e una dozzina di singoli.
Terzo si è classificato il nostro Paese che era considerato fra i favoriti con Il Volo. La votazione finale ha visto un testa a testa inizialmente serrato fra fra Russia, Svezia e Italia - ma verso la metà del conteggio la Russia ha iniziato a prendere il largo, assestandosi saldamente al primo posto, dove è rimasta oltre i tre quarti delle votazioni, quando è avvenuto il sorpasso da parte della Svezia.
Delusione, quindi, per i tre giovani tenori Il Volo, che ambivano a divenire il primo trio vocale a vincere un'edizione dell’Eurovision Song Contest. Boschetto, Ginoble e Barone si devono accontentare di un terzo posto - onorevolissimo, ma ovviamente non con lo stesso sapore del vertice del podio.