Rockol30

«LEONARD COHEN: MANUALE PER VIVERE NELLA SCONFITTA - Silvia Albertazzi» la recensione di Rockol

Silvia Albertazzi - LEONARD COHEN: MANUALE PER VIVERE NELLA SCONFITTA - la recensione

Recensione del 18 ott 2018 a cura di Franco Zanetti

Paginauno, 240 pagine, 19 euro

La recensione

Non sono all’altezza di questo libro. Mi è già capitato di scriverlo in altre occasioni, ma di fronte a testi così eruditi provo un senso di desolante impotenza. Sarà che mi piace leggere senza fare troppa fatica, sarà che non sono laureato, sarà che mi dà sempre un po’ fastidio l’approccio accademico a una materia leggera come la musica leggera: ma Silvia Albertazzi, che insegna letteratura dei Paesi di lingua inglese all’Università di Bologna, è troppo al di sopra delle mie possibilità. Con una produzione così abbondante e qualificata (ha pubblicato quindici saggi, quindici racconti, un romanzo, due raccolte di poesie e chissà quanti articoli) la professoressa è su un altro pianeta, rispetto alle mie povere capacità di comprensione. 

Riconosco in lei e in ciò che scrive una competenza indiscutibilmente profonda riguardo le opere – romanzi, poesie e canzoni – di Leonard Cohen, ma, pur essendo anch’io un appassionato ascoltatore dei dischi del canadese, continuo a pensare che i testi delle canzoni non siano poesie, e che sia in qualche modo sbagliato trattarli come tali (ne facevo già cenno nella recensione del libro di un’altra professoressa su un altro cantautore). Però è anche vero che Cohen per primo si è espresso anche in forme puramente letterarie e non solo attraverso canzoni, quindi la considerazione vale solo parzialmente.

Ci sto girando intorno, ma il succo del discorso, alla fine, è quello che scrivevo all’inizio: non sono abbastanza preparato, o non sono abbastanza colto, per affrontare questo tipo di libri – men che meno per assegnare loro una valutazione in stellette. Scusate, ma bisogna saper vivere nella sconfitta...

Franco Zanetti

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.