Rockol30

«TRANSFORMER – LA VITA DI LOU REED - Victor Bockris» la recensione di Rockol

Victor Bockris - TRANSFORMER – LA VITA DI LOU REED - la recensione

Recensione del 24 lug 2007

(Arcana – 588 pagine, 18,50 euro)

La recensione

“Lou Reed è la persona che ha dato dignità, poesia e una sfumatura di rock, all’eroina, allo speed, all’omosessualità, al sadomasochismo, all’omicidio, alla misoginia, all’imbranataggine e al suicidio”. Così Lester Bangs, il noto critico musicale americano, definì la figura di Lewis Alan Reed, uno degli artisti più influenti e trasformisti della storia del rock.

Nel quarantennale della pubblicazione del primo lavoro del musicista newyorkese con i Velvet Underground (“Velvet Underground & Nico”), ecco “Transformer – La vita di Lou Reed”, un volume che ricostruisce le vicissitudini e la storia dell'artista newyorchese.
Sulla scorta di interviste allo stesso artista ed ai suoi più illustri contemporanei (dal suo mentore Andy Warhol, ai compagni d’avventura John Cale e Maureen Tucker), l’autore disegna il ritratto di un vero personaggio, un disegno complesso ed irriverente proprio come il suo soggetto. Ecco la giovinezza e la maturità, passando per la Factory di Warhol, i Velvet Underground, l’inizio della carriera solista e album come “Transformer” e “Berlin”, le collaborazioni con David Bowie e, soprattutto, canzoni memorabili come “Heroin” e “Walk on the wild side”, episodi che per la prima volta toccarono argomenti scabrosi, e fino a quel momento inconfrontabili come la tossicodipendenza e l’omosessualità, aprendo la strada a decine di band postume.
“Transformer” è completato da una dettagliata ed aggiornata discografia e da una postfazione di Riccardo Duranti.
Victor Bockris, collaboratore di Warhol e amico storico di Lou Reed, ha scritto biografie dei Velvet Underground, Keith Richards e Patti Smith ed un volume sullo scrittore beat William Burroughs.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.