Rockol30

«COME HO RESUSCITATO IL BRIT-ROCK - Paolo Hewitt» la recensione di Rockol

Paolo Hewitt - COME HO RESUSCITATO IL BRIT-ROCK - la recensione

Recensione del 21 nov 2001

Ed. Arcanamusica, 172 pagg., L. 22.000

La recensione

Ecco un libro istruttivo. Istruttivo soprattutto per gli addetti ai lavori italiani – discografici, giornalisti, anche musicisti – che leggendolo potranno forse farsi un’idea di come il loro lavoro (il nostro lavoro) sia fatto soprattutto di entusiasmo, di passione, di partecipazione, e non di strategie, di marketing e di budget. Paolo Hewitt, firma di punta del giornalismo musicale britannico, ricostruisce la storia di successi (e di eccessi) di Alan McGee, mente e anima della Creation Records, l’uomo – per intenderci – che ha lanciato gli Oasis, intervistando non solo lo stesso McGee ma anche quanti negli ultimi vent’anni hanno avuto a che fare con lui, nel bene e nel male.

Quello che esce prepotentemente dalle pagine del libro, la cui lettura è davvero entusiasmante e coinvolgente, è lo spirito con il quale agiscono e vivono i personaggi della scena musicale qui descritta. E non solo i protagonisti (Alan McGee: “Se vuoi gestire un artista devi farti rispettare. E per farti rispettare devi essere più star di lui”) ma anche i comprimari: gli addetti stampa, i road manager, i gestori del locali. Certo, le dimensioni dell’etichetta indipendente hanno facilitato la partecipazione di tutti al progetto comune; ma senza la convinzione e l’eccitazione costante della “creazione” – e in questo senso il nome dell’etichetta è rivelatorio, benché sia in partenza l’omaggio a un oscuro gruppo mod britannico dei Sixties – non sarebbero arrivati gli stessi risultati.
Tradotto più che decorosamente (una sola gaffe a pag. 50: “Ascoltavo John Peel su Medium Wave...”: ma non è un’emittente radiofonica, sono semplicemente le onde medie), il libro è un affascinante sguardo gettato dietro le quinte dell’industria musicale britannica, fitto di nomi, di episodi, di rivelazioni, di retroscena, di dettagli personali su musicisti, gruppi, figure significative del brit rock e non solo. Ma è, lo ripetiamo, soprattutto una lezione di vita: forse non da imitare, ma dalla quale imparare.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.