Rockol30

«DISCO STORY - Lucio Mazzi» la recensione di Rockol

Lucio Mazzi - DISCO STORY - la recensione

Recensione del 14 mag 2000

Buone Notizie Servizi Editoriali, pagg. 200, £ 20mila

La recensione

Un libro che non c’era, almeno in Italia: una specie di piccola enciclopedia della musica dance, genere vituperatissimo ma assai gradito, diffuso e (soprattutto) ballato. Ricordiamo solo un paio di tentativi in questo senso: l’ormai introvabile “Disco music” di Baroni & Ticozzi (Arcana, 1979) e il più recente, gradevolissimo saggio “Discoinferno” di Antonelli & De Luca (Theoria, 1995). Attingendo, dove serviva, da questi precedenti e da una più vasta bibliografia anglosassone, e aiutandosi con Internet, il giornalista bolognese - già autore di altri libri di argomento musicale - compila un utile manuale ad uso soprattutto dei non specialisti: come è evidente dal tono divulgativo dei primi capitoli, in cui ripercorre storia, modalità, fenomeni e linee di tendenza del fenomeno. Più interessante, e più originale, la seconda parte del volume: un elenco alfabetico dei protagonisti (musicisti, cantanti, gruppi e gruppi-fantasma) che hanno in qualche maniera ottenuto un posto nella piccola storia del genere. Si ritrovano così nomi di grande notorietà, ma soprattutto - e con più divertimento - nomi scomparsi, dimenticati o quasi, che hanno vissuto solo un quarto d’ora di celebrità sulle piste da ballo, spesso grazie a un solo singolo di successo: come Andrea True Connection (“More more more”), le Baccara (“Yes sir I can boogie”), Jimmy Castor Bunch (“King Kong”), Rick Dees & His Cast of Idiots (“Disco Duck”), e via elencando fino alla Michael Zager Band dell’epocale “Let’s all chant”. Qualche svista tipografica (Bella Epoque anziché Belle Epoque), qualche lapsus (“Don’t let me be misunderstood” attribuita, nella scheda di Leroy Gomez e Santa Esmeralda, ai Doors anziché agli Animals) e qualche (inevitabile) omissione sono del tutto perdonabili, e il libro merita un posto sullo scaffale. E' in vendita solo via Internet, all'indirizzo www.luciomazzi.com

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.