Rockol30

«JONI MITCHELL - LA SIGNORA DEL CANYON - Brian Hinton» la recensione di Rockol

Brian Hinton - JONI MITCHELL - LA SIGNORA DEL CANYON - la recensione

Recensione del 22 dic 1998

ArcanaEditrice - £. 36.000

La recensione

Caposcuola ancora oggi per intere generazioni di cantautrici, Joni Mitchell (7 novembre 1943, Fort MacLeod, Alberta, Canada) ha avuto una vita decisamente avventurosa: ha vissuto e amato pericolosamente ma soprattutto appassionatamente, tanto la musica che gli uomini, costituendo per molti versi prototipo dell’artista che si muove con disinvoltura e curiosità in quello che allora era un mondo popolato essenzialmente da uomini. Sono gli anni ’60 e ’70 quelli in cui Joni rispettivamente matura le proprie prime esperienze musicali e assiste al decollo in verticale della sua carriera, in cui intrattiene relazioni sentimentali con musicisti come Graham Nash, David Crosby e James Taylor, in cui firma canzoni le cui musiche e testi costituiranno paradigmi imprescindibili per quanti vorranno cimentarsi con la scrittura da quel momento in poi. Gli anni ’80 trascorrono all’insegna della svolta jazz, vedono il sorriso aperto e caldo della signora del canyon trasformarsi in una posa leggermente più altezzosa e altera, mentre cambiano i compagni musicisti al suo fianco (Larry Klein tra tutti). Negli anni ’90 si torna a casa, con album ("Night ride home", "Turbulent indigo", "Taming the tiger") che ne ripropongono la scrittura in veste semplice e sofisticata al tempo stesso, ma ormai decisamente stabile negli orientamenti artistici. Di tutto ciò il bel libro di Brian Hinton riporta tanto le svolte artistiche che gli accadimenti personali, stando ben attento a sottolineare quella natura tutta femminile che ha pervaso l’opera e la vita di Joni Mitchell: erano anni in cui il ‘girl power’ era diversamente inteso da quello lanciato in orbita da cinque ragazzette inglesi, e Joni, la cantautrice signora, era persona in grado di accendere passioni e innescare inquietudini in chiunque avesse intorno.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.