Rockol30

«RITORNANO QUELLI DI...CALIBRO 35 - Calibro 35» la recensione di Rockol

Calibro 35 - RITORNANO QUELLI DI...CALIBRO 35 - la recensione

Recensione del 30 mar 2010

La recensione

Dopo gli ottimi consensi di pubblico e critica riscossi con il loro eponimo album d'esordio, tornano i Calibro 35.
La formazione milanese, composta da nomi noti del panorama “indie” italiano come Enrico Gabrielli a fiati e organi (Mariposa ed ex Afterhours), Massimo Martellotta a chitarre e lap steel (Stewart Copeland), Fabio Rondanini alla batteria e percussioni (Niccolò Fabi, Collettivo Angelo Mai), Luca Cavina al basso (Zeus!, Transgender) e Tommaso Colliva alla produzione (Muse, Afterhours), da alla luce il secondo capitolo discografico “Ritornano quelli di Calibro 35”. Il lavoro, sulla scia del primo, si ispira al funk delle colonne sonore di film polizieschi degli anni Settanta, presentando però ben otto brani originali su tredici: gli altri sono rivisitazioni di “Cinque bambole per la luna di agosto” scritta da Piero Umiliani per l’omonimo film di Mario Bava del 1970, “La morte accarezza Mezzanotte” di Gianni Ferrio per l'omonima pellicola del 1972 di Luciano Ercoli, “Il Consigliori” dall’omonima pellicola del 1973 di Alberto De Martino con musiche di Riz Ortolani, “Milano odia, la polizia non può sparare” di Ennio Morricone dall'omonimo poliziesco di Umberto Lenzi e “SweetBeat”, canzone del 1979 di Stefano Torossi.

Tracklist

01. Eurocrime!
02. La morte accarezza a mezzanotte
03. L'esecutore
04. Milano odia, la polizia non può sparare
05. Convergere in Giambellino
06. Il ritorno della banda – parte I
07. Il ritorno della banda – parte II
08. Cinque bambole per la luna d'agosto
09. Piombo in bocca
10. Sospesi nel traffico
11. Gentil sesso e brutali delitti
12. Il Consigliori
13. Si dicono tante cose...

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.