«DRUMPHILIA VOL. 1
-
Andrea Benini»
la recensione di Rockol
Andrea Benini: leggi qui la recensione di "Drumphilia Vol.1"
Il progetto è il risultato dei tanti anni spesi da Andrea Benini, leader dei Mop Mop, ad ascoltare, imparare e lavorare sulle percussioni africane e caraibiche.
1” è il titolo del primo album di Andrea Benini pubblicato a nome… Andrea Benini. Presosi una pausa dal progetto madre, Benini si è messo in proprio per dare un senso preciso agli anni spesi ad ascoltare, imparare e lavorare sulle percussioni africane e caraibiche. Un mondo esotico fatto di suoni e colori che se fin qui aveva sì influito sul suono di marca Mop Mop in termini di idee ed estetica, ora diventa protagonista assoluto. Asciugando ulteriormente il proprio modo di comporre, Benini si presenta con un lavoro come da tradizione melodicamente minimale eppure assolutamente ricco di sfumature date dall’incredibile quantità di tecnica profusa in ogni beat. Basta dare un’occhiata alla lista della strumentazione utilizzata per farsi un’idea di cosa deve essere stato arrangiare un disco come questo: log drum, marimbula, kalimba, sansula, krabebs, Pearl Syncussion SY-1, Vermona DRM1, MFB Tanzbär, MFB Tanzmaus, RMIF Elsita, drum machines assortite e talk box.
Il tutto per dare vita a dodici i pezzi in cui tutto quello che trovate qui sopra è stato combinato con ritmiche tradizionali per creare un suono ibrido che prosegue in modo dichiarato nel solco della tradizione di artisti come Frances Bebey. Registrato al Mop Mop studio di Berlino, dove Benini vive, tra Settembre e Dicembre 2016, “Drumphilia Vol.1” è la prima uscita targata Cristalline Records, sublabel della tedesca Agogo Records, che vedrà la direzione artistica dello stesso Andrea Benini e di Ralf Zitzmann. Personale, tecnico, ricercato, con quel tocco vintage eppure assolutamente contemporaneo, “Drumphilia Vol.1” è il classico lavoro che mette in risalto l'eccellenze italiane all'estero. Un ritratto perfetto di Andrea Benini.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.