Cenni storici. Francesco Petacco, in arte Limbrunire, è un cantautore ligure. Dice di essersi dedicato al calcio con discreto successo fino a 19 anni per poi darsi alla musica a tempo pieno. Il mese scorso ha fatto il suo esordio ufficiale con questo “La spensieratezza”, undici pezzi nati dalla passione per l’electrosynthpop anni ’80 e Pasquale Panella. Francesco spiega che il titolo del disco, e di conseguenza un po’ tutto, trae ispirazione da un particolare momento di “This must be the place” di Sorrentino, quando il padre di Cheyenne dice: “… prima dell'inferno una sola parola ha definito la mia vita: spensieratezza.” La spensieratezza di Petacco concede con il periodo infanzia e adolescenza…
… un’età fatta di ricordi nitidi e sapori intensi, Goonies e Alfa Romeo 75, lo stupore di un aereo in volo e delle ragazze Cin-Cin.
Ecco quindi che negli undici pezzi di questo “La spensieratezza” troviamo non solo rimandi agli anni Ottanta e Novanta in termini di contenuto ma anche e soprattutto di forma. Prodotto al Soniclabstudio da David Campanini, “La spensieratezza” si fonda appunto su un synth pop cantautorale e di matrice elettronica (molto interessante la scelta dei suoni), con melodie belle in vista e un timing medio intorno ai tre minuti, giusto per sottolineare l’anima immediata di pezzi che nascono precisamente per essere capiti al volo; listen and repeat… possibilmente cantando.
Anticipato dal singolo e opening track “Ci divertiremo”, “La spensieratezza” è un lavoro necessariamente al passo con il periodo storico che stiamo vivendo. Un lavoro pop sotto tutti i punti di vista, che ci presenta un nuovo artista che dalla sua ha un songwriting sicuro, che sa trovare melodie in grado davvero di funzionare al primo colpo e tessere atmosfere con pochi tocchi. Vedi “Decisamente cool”, pezzo a cavallo tra I cani e Thegiornalisti, l’essenziale “Nomen omen” o la soffusa e intima “Nudi con le scarpe”, pezzo da ascoltare quando il sole cala. Proprio all’imbrunire.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.