Rockol30

«LIVING IN THE MATERIAL WORLD (50TH ANNIVERSARY) - George Harrison» la recensione di Rockol

George Harrison, la ristampa di“Living in the material world”

L'album pubblicato in origine nel 1973, con inediti e dettagliate note storiche

Recensione del 30 nov 2024 a cura di Luca Perasi

Voto 8.5/10

La recensione

Dieci giorni. Questo – stando alle note del libretto – il tempo necessario all’incisione delle tracce base di “Living in the material world”, l’album di George Harrison pubblicato in origine nel 1973 e da qualche giorno disponibile in edizione rimasterizzata in diverse edizioni. Tra queste, un lussuoso box contenente oltre al disco originale anche outtakes dalle sedute (il tutto presente sia su CD sia su LP), un blu-ray con il dolby atmos, il 5.1 e i download in alta risoluzione, un 45 giri con “Sunshine Life for Me (Sail Away Raymond)”, un brano che finirà sull’album “Ringo” presentato qui nella sua versione originale, oltre a un generoso booklet di sessanta pagine.

Come spesso in questi casi, l’attenzione degli appassionati si concentra su tre aspetti: la qualità sonora del remix o del remaster, la presenza di materiale inedito e la ricchezza di informazioni storiche a corredo.

Possiamo ben dire che il box curato da Paul Hicks per la parte tecnica e supervisionato da Dhani e Olivia Harrison fa centro su tutti i fronti. In aggiunta a un apparato iconografico scelto con cura, ottima è la nitidezza aggiuntiva restituita alle incisioni originali, molto interessante la scelta delle outtake di studio (si tratta delle versioni grezze di tutte le canzoni dell’album, più “Miss O’Dell”, lato B del singolo “Give Me Love”, comprensive di chiacchiere di studio e interscambi tra i musicisti) e ben fatte le note di copertina, che aggiungono anche un inserto denominato “recording notes” con la cronistoria dell’album, giorno per giorno.

Il piatto forte sono proprio le outtake di studio, semplici, limpide, essenziali. Questo rende imperdibile il box (che però pare già esaurito, al momento i prezzi sulle piattaforme secondarie si aggirano attorno ai duecento euro) e in alternativa la versione a 2 CD (o LP), per poter nuovamente apprezzare (o “rivalutare”, come si ama dire oggi) un album che all’epoca fu un vero e proprio blockbuster, e che inanellò ben cinque settimane al numero 1 su Billboard e sei mesi in classifica negli Stati Uniti.

Il box ci offre il dettaglio dei musicisti, il numero dei nastri registrati per ognuna delle canzoni, la riproduzione della documentazione di studio. Scopriamo che durante quei dieci giorni impiegati per la stesura delle tracce Phil Spector fu presente in studio, anche se a intermittenza (su questo fatto si annodavano dubbi, e questo contributo fa finalmente chiarezza), provocando le reazioni un po’ stizzite dello stesso Harrison, a volte perché il produttore era troppo invadente, altre volte per la sua mancanza di input. Scopriamo anche che George si presentò in studio senza avere fatto ascoltare in anticipo le canzoni ai suoi musicisti e che gli arrangiamenti furono provati direttamente in sala d’incisione. Al disco parteciparono oltre allo stesso Harrison (voce e tutte le parti di chitarra) anche Gary Wright e Nicky Hopkins alle tastiere, Ringo e Jim Keltner alla batteria, Klaus Voormann al basso, Jim Horn al sax, Zakir Hussein alla tabla e i Badfinger alle chitarre acustiche.

A quanto riferito da Dhani Harrison, il piano di ristampe del catalogo del padre proseguirà in ordine cronologico. Se il formato e la qualità dei prossimi box saranno all’altezza di questo “Living in the material world”, saranno un tributo di ottima fattura alla memoria di un grande musicista.

Tracklist

#1
01. Give Me Love (Give Me Peace on Earth) - 2024 Mix (03:36)
02. Sue Me, Sue You Blues - 2024 Mix (04:45)
03. The Light That Has Lighted the World - 2024 Mix (03:30)
04. Don't Let Me Wait Too Long - 2024 Mix (02:56)
05. Who Can See It - 2024 Mix (03:51)
06. Living in the Material World - 2024 Mix (05:30)
07. The Lord Loves the One (That Loves the Lord) - 2024 Mix (04:34)
08. Be Here Now - 2024 Mix (04:09)
09. Try Some Buy Some - 2024 Mix (04:07)
10. The Day the World Gets 'Round - 2024 Mix (02:52)
11. That Is All - 2024 Mix (03:42)

#2
01. Give Me Love (Give Me Peace on Earth) - Take 18 (03:37)
02. Sue Me, Sue You Blues - Take 5 (04:22)
03. The Light That Has Lighted the World - Take 13 (03:53)
04. Don't Let Me Wait Too Long - Take 49 (02:56)
05. Who Can See It - Take 93 (04:00)
06. Living in the Material World - Take 31 (05:28)
07. The Lord Loves the One (That Loves the Lord) - Take 3 (04:30)
08. Be Here Now - Take 8 (04:15)
09. Try Some Buy Some - Alternative Version (04:27)
10. The Day the World Gets 'Round - Take 22 (05:06)
11. That Is All - Take 24 (03:44)
12. Miss O'Dell - 2024 Mix (02:30)
13. Sunshine Life For Me (Sail Away Raymond) (02:48)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.