Rockol30

«INNOCENTE - Baby Gang» la recensione di Rockol

Baby Gang: quando l’immaginario vince

L'album è candidato ai Rockol Awards 2023

Recensione del 18 dic 2023 a cura di Claudio Cabona

Voto 7/10

La recensione

Fino al 29 dicembre, ripubblichiamo le recensioni dei dischi candidati ai Rockol Awards 2023 nella categoria "Miglior album italiano": è possibile votare qua. 
Qua invece le candidature per i migliori live.

Le immagini evocate, spesso, possono essere anche più forti delle parole. Le atmosfere di “Innocente”, il nuovo disco di Baby Gang, rapper dalla storia controversa, oggi agli arresti domiciliari negli spazi di una comunità sul lago di Como a causa di diversi guai con la legge, sono il vero valore aggiunto del progetto. Inoltre svettano delle ottime produzioni musicali. Buona parte del mondo rap dovrebbe riflettere: la voce di Lecco, in poche settimane e con una libertà limitata, mosso solo dal desiderio di esprimersi, ha realizzato un disco superiore a molti di quelli ascoltati negli ultimi anni, lavorati in studi internazionali o con produttori dalle pareti pieni di dischi di Platino.

La potenza delle produzioni

La varietà della musica, a volte oscura e malinconica, altre più aperta e calda, è evidente sin dai primi ascolti: 2nd Roof, Drillionaire, FT Kings, Arena Ettore e Bobo, curatore artistico di tutto il progetto, affrontano sonorità differenti e ricche di influenze che sottolineano le molteplici appartenenze culturali di Baby Gang. Ritornelli catchy e un beat boom bap avvolgente aprono la tracklist con “Cella 4”, proseguendo lungo tutto l’album in perfetto equilibrio fra cassa dritta, mix di ispirazioni francesi, trap, dembow e molti altri ritmi fra influenze latine e arabe che si mescolano continuamente. Il tutto con credibilità, senza mai tradire il lato urban o sfociando in un pop grottesco. Ovviamente le sue vicende personali si trasformano in strofe: l’ora d’aria diventa un ritornello, la frustrazione degli errori una punchline, i sentimenti fanno capolino tra i brani lasciando uno spiraglio di normalità fra i racconti sporchi e gangsta del rapper.

Immaginario e viaggio

Non tutto è lucido, ma va sempre tenuto conto del contesto in cui è nato il progetto. Lo stile di rappare di Baby Gang è leggero, ma allo stesso tempo tagliente, con una voce quasi rotta, che scava dentro l’ascoltatore: è vero, come dicono in molti, che tecnicamente deve crescere, ma è altrettanto palese come la sua narrazione e i mondi tratteggiati abbiano in sé una veridicità abbagliante. Il rap è anche questo: evocazione, immaginario e viaggio. Il prezzo del biglietto è ripagato da brani, per esempio, come “Restare” con Lazza, uno dei migliori del progetto.

“Innocente” segue la pubblicazione dell’album d’esordio “Delinquente”, pubblicato nel 2021, e gli ep “Ep1” e “Ep2”, ricchi di featuring internazionali che hanno contribuito al successo di Baby Gang anche fuori dai confini nazionali. “Mentalité” è entrato nelle classifiche di Paesi come Austria, Repubblica Ceca, Svezia, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Slovacchia e molti altri, superando, fino a oggi, solo su Spotify, i 50milioni di stream. “Innocente” non cerca accettazione o commiserazione, è un disco non certo perfetto, ma senz’altro crudo, a volte ruvido e corrosivo nel linguaggio, un album che dimostra tutte le qualità artistiche, in crescita, di Baby Gang, uno dei migliori rapper di nuova generazione.

Tracklist

01. Cella 4 (03:06)
02. Napoletano (02:12)
03. Que Lo Ke (03:03)
04. Tony Montana (feat. Guè) (02:27)
05. Gustavo (feat. Lacrim) (02:10)
06. Barrio (03:06)
07. Come Mai (feat. Emis Killa) (03:23)
08. Mama Africa (feat. Rondodasosa) (03:23)
09. Amigo (feat. Elai) (02:48)
10. Freestyle 2 (02:27)
11. Pussy (02:47)
12. Reggaeton (feat. Baby K) (02:57)
13. Tiffany (feat. Ghali) (03:37)
14. Restare (feat. Lazza) (03:46)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.