Rockol30

«INFINITE POSSIBILITÀ PER ESSERI FINITI - Giovanni Truppi» la recensione di Rockol

Le infinite possibilità di Giovanni Truppi

L'album è candidato ai Rockol Awards 2023, ambizioso e libero

Recensione del 16 dic 2023 a cura di Ernesto Assante

Voto 8/10

La recensione

Fino al 29 dicembre, ripubblichiamo le recensioni dei dischi candidati ai Rockol Awards 2023 nella categoria "Miglior album italiano": è possibile votare qua. 
Qua invece le candidature per i migliori live.

Raramente un titolo di un album è stato così preciso nel raccontarne il contenuto. I
l nuovo disco di Giovanni Truppi mette insieme, davvero, alcune delle infinite possibilità che Truppi aveva ed ha per essere ‘finito’. Cosa vuol dire? Che Truppi per realizzare questo suo quinto lavoro da ‘cantautore’ si è disposto a scrivere, cantare, comporre, interpretare, qualcosa di finito, ovvero una canzone, che ha una sua durata, un suo svolgimento musicale, un suo tempo, un inizio e una fine, che è qualcosa di ‘finito’ dunque, affrontando il compito con davanti a se l’infinitezza della musica.

Non un disco di genere, dunque, ma l’illustrazione delle possibilità creative che un artista ha a disposizione quando vuole raccontare, dipingere, mostrare, immaginare, creare, racchiuso in un numero, questo si, finito di brani, quelli che compongono l’album. 
Ho detto ‘canzoni’, ma anche questo è un termine che ha in se un limite, quindi volendo essere onesti l’album di Truppi ha ‘alcune’ canzoni, ma anche molto altro, in una libertà espressiva che lo sposta dall’orizzonte del ‘cantautore’, perché, pur essendo certamente autore, molto spesso non canta.

Quindi cosa ascoltiamo in “Infinite possibilità per essere finiti”? Una serie di ipotesi, di fotogrammi, alcune bellissime canzoni, dei brani che potremmo definire rap o ‘spoken word’, degli esercizi di pensiero e di autocoscienza, poesia, musica, suono, rumore e prosa, messi uno dopo l’altro in diciotto tracce, alcune delle quali durano pochi secondi, ma che meglio di ogni altra opera precedente ci portano esattamente nel cuore dell’arte di Giovanni Truppi.
Che non è definibile, non è afferrabile, non è altro che una sequenza meravigliosa e ‘finita’ di sensazioni e storie, un lavoro che potremmo (dovremmo) definire ‘avanguardia’ se la parola non mettesse paura a chi si appresta ad ascoltarlo. E invece no, l’album non mette affatto paura: certo apparentemente l’intrattenimento è bandito, ma in realtà c’è anche quello, alle volte tutto sembra complesso ma i momenti di assoluta semplicità e immediatezza non mancano, c’è l’elettronica e gli strumenti acustici, ci sono ballate e follie, confessioni forse indirizzate ad uno psicanalista e brani addirittura da condividere in coro.

Ovvero alcune delle infinite possibilità per essere finiti che il disco, ambiziosamente ma anche liberamente, prova a proporre a chi è curioso, a chi non si accontenta, a chi guarda, come Truppi, sempre un pochino più avanti. Con l’aiuto di Niccolò Contessa e di Marco Buccelli, ma anche dove serve di Brian e Roger Eno, Truppi realizza un disco difficile e semplice, fatto per essere ascoltato con le infinite possibilità che l’ascolto offre. 
 

Tracklist

01. Intro (02:13)
02. Centocelle (02:59)
03. La felicità (03:20)
04. Donut I (00:39)
05. Moondrone (03:48)
06. Burger King (01:07)
07. Alcune considerazioni (03:18)
08. Amarsi come i cani (04:05)
09. Le persone e le cose (02:13)
10. Donut VI (00:32)
11. Amico (03:27)
12. Donut XVII (00:43)
13. Infinite possibilità (03:41)
14. Temporale (02:55)
15. L'uomo buono muore (03:48)
16. Donut XV (00:33)
17. Camminando per via Indipendenza un sabato sera ascoltando la nuova canzone dei fratelli Eno (03:24)
18. Fine (02:44)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.