Rockol30

«FAKE NEWS - Pinguini Tattici Nucleari» la recensione di Rockol

Il pop dei Pinguini Tattici Nucleari non è una fake news

Il quinto album della band bergamasca ha diverse sfumature e continua a parlare di underdog.

Recensione del 04 dic 2022 a cura di Claudio Cabona

Voto 7.5/10

La recensione

C’è una certezza nel quinto album dei Pinguini Tattici Nucleari, passati dall’essere una band che scriveva le prime canzoni in cameretta a riempire gli stadi italiani: in “Fake news” i protagonisti delle canzoni rimangono gli underdog, quelli con le esistenze storte tanto amati e celebrati da Tim Burton, quelli con “le vite che passano sul filo del rasoio”, come canta lo stesso Riccardo Zanotti, voce del gruppo. Questo perché i Pinguini, nonostante siano entrati come un carrarmato nel mondo del mainstream, non vogliono snaturarsi, rifiutano ogni forma di divismo e continuano a parlare della loro realtà, senza perdere il focus del loro immaginario.

“Oggi viviamo dove abbiamo sempre vissuto, il divismo è lontano dal modo di vivere dei bergamaschi. È una terra di lavoro duro, non di apparenza. Siamo persone molto lontane dai salotti luccicanti frequentati da molti artisti”, hanno spiegato alla presentazione del progetto. Se sul fronte testuale, i sei musicisti non si discostano dal loro universo, su quello musicale tentano il passo avanti, sperimentando e giocando con la musica. In “Fake news” ci sono le ballatone più dolci e scarne, brani dalle tinte uptempo che strizzano l’occhio all’urban (“Zen”), pezzi più rock (“Non sono cool”), incursioni puramente cantautorali (“Cena di classe”) e grandi omaggi al pop con pezzi dai ritornelli perfetti per essere cantati negli stadi (la già nota “Giovani wannabe” e “Melting Pop”).

È un disco vario, piacevole, nel segno di un pop credibile, di qualità e che scorre limpido come l’acqua di un fiume di montagna. Ed è suonato dall’inizio alla fine. “Veniamo dal prog, suonare per noi è alla base del fare musica”, sottolinea la band. Un aspetto che il gruppo rivendica con orgoglio. “‘Zen’ racconta le difficoltà del nostro lavoro, le pressioni generate da quest’ultimo. ‘Non sono cool’ e ‘Barfly' sono sulla stessa lunghezza d’onda. Ci sono anche canzoni di solitudine, figlie della pandemia. Le risposte ai mali della vita per noi, però, si trovano nello stare insieme. Per questo crediamo tanto nella dimensione di band. ‘Forse’ e ‘Hikikomori’ arrivano dallo spaesamento e dal dolore per il Covid. Sono più intime. È un disco vero. ‘Fake news’ è un titolo di contrasto”, hanno continuato nel racconto dell’album.

Una delle più belle tracce del progetto è “Forse”: un pop delicato sulla difficile collocazione nel mondo di persone fuori da certi schemi. Non sfigurerebbe nel canzoniere di Samuele Bersani. Forse per via di un progenitore comune che si chiama Lucio Dalla. Un brano che riecheggerà negli stadi è “Non sono cool”, un pezzo dal sound alla Blur che valorizza il basso di Simone Pagani e c’è anche un pizzico di critica sociale: “Quando si dice paese reale si intende paese di sudditi e re/ E avere culo vuol dire leccare il culo di chi sta più in alto di te”. Con questo album i Pinguini Tattici Nucleari continuano la loro marcia.

Tracklist

01. Zen (03:23)
02. L'Ultima Volta (03:02)
03. Hold On (03:24)
04. Stage Diving (03:50)
05. Ricordi (03:23)
06. Melting Pop (03:29)
07. Fede (03:42)
08. Dentista Croazia (04:23)
09. Hikikomori (03:27)
10. Giovani Wannabe (03:34)
11. Barfly (03:57)
12. Non Sono Cool (02:41)
13. Cena di Classe (04:34)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.