
E' scomparso all'età di 64 anni, nella sua casa di Agrate Brianza, Mino Reitano: al cantante, nato a Fiumara, Reggio Calabria, nel 1944, è stata fatale una grave malattia contro la quale lottava da due anni. Di umili origini, dopo gli studi in conservatorio si trasferì in Germania: nel '67 debuttò a Sanremo con una canzone firmata da Mogol e Battisti, "Non prego per me", per poi tornare sul palco del teatro Ariston due anni dopo con "Meglio una sera piangere da solo" e nel 1988 con la celeberrima "Italia" di Umberto Balsamo. Molto apprezzato all'estero, nel 1996 interpretò sè stesso in "Sono pazzo di Iris Blond" di Carlo Verdone. I funerali - riportano le agenzia ADNKronos e ANSA - si terranno giovedì 30 gennaio nella chiesa di Agrate Brianza.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale