La redazione di Rockol non � responsabile del contenuto di questa notizia, che � tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati � a discrezione della redazione.
ROMAROCK- ROMAPOP
NUOVE FINESTRE PER I RAGAZZI DI ROMAROCK- ROMAPOP
UNA COMMISSIONE SELEZIONERA’ LE BAND CHE PARTECIPERANNO ALLE FINALI DEL PREMIO DE ANDRE’ E DEL BIELLA FESTIVAL E CHE INTERVERRANNO A INTERMUNDIA. IN CANTIERE UN EVENTO DEDICATO A BATTISTI.
TUTTE LE MIGLIORI BAND SARANNO SEGNALATE A DEMO- LA TRASMISSIONE ACCHIAPPATALENTI DI RADIO1- E A FUTURA TV
Romarock- Romapop allarga le opportunità offerte ai ragazzi del progetto pilota fiore all’occhiello dell’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma. Le band giovanili provenienti dalle 33 scuole coinvolte nell’iniziativa, infatti, saranno coinvolte in una grande selezione dalle quali usciranno i ragazzi che parteciperanno ad alcune importanti manifestazioni di respiro nazionale. Obiettivo dell’iniziativa stimolare i ragazzi a cimentarsi con creatività nella musica, sottraendosi allo stereotipo della musica di facile consumo ed impegnandosi in percorsi personali ed originali.
Ricordiamo che il PREMIO DE ANDRE’ è l’unico dedicato al grande cantautore genovese. Nato nella periferia romana, è attualmente un appuntamento di grande prestigio per la canzone d’autore italiana. L’obiettivo del Premio è quello di dare visibilità e dare l’opportunità a nuovi artisti nell’ambito della musica, di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico popolare, di fronte ad una giuria di alto livello professionale. E l’opportunità a nuovi poeti di poter ascoltare, su quel palco, le proprie opere dalla voce di grandi attori e personaggi dello spettacolo. Una band selezionata dalla commissione organizzatrice di Romarock- Romapop, come si diceva parteciperà di diritto alle finali del Premio. Ricordiamo che i membri della giuria, Presidente Dori Ghezzi, sono: Marco Lodoli (scrittore), Fabrizio Zampa (Il Messaggero), Andrea Silenzi (la Repubblica), Enrico De Angelis (Premio Tenco), Dino Piretti (Rai Trade), Federico Guglielmi (Il Mucchio), Toni Maraini (scrittrice), Luca Trambusti (Radio Popolare Network), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Claudio Damiani (poeta).
Il BIELLA FESTIVAL costituisce uno dei principali eventi nazionali dedicati alla canzone d’autore indipendente. Partner di Demo di Radio 1 da anni e importantissimo punto d’incontro per la creatività del sound made in Italy, è unico nel suo genere: tutt’altro che una semplice vetrina della produzione musicale corrente, infatti, costituisce una vera e propria gara, per partecipare alla quale è necessario iscriversi ad un concorso presentando un brano musicale assolutamente inedito. E’ anche uno dei pochissimi festival italiani ad accesso totalmente gratuito, attentissimo da sempre a dare voce anche alle giovanissime proposte della musica italiana. Anche in questo caso una band selezionata dalla commissione di Romarock- Romapop sarà inserita fra le finaliste dell’evento.
INTERMUNDIA, ovvero FESTA DELL’INTERCULTURA è il grande evento di fine primavera organizzato dal Comune di Roma a Piazza Vittorio per le scuole e la città : laboratori, visite, stand e soprattutto spettacoli per imparare a conoscere le culture diverse dalla nostra.
Quanto a DEMO, è notoriamente la trasmissione acchiappatalenti di Radio1: condotta da Michael Pergolani e Renato Marengo, è diventato uno dei programmi cult di Radiorai. 1200 puntate trasmesse, 1500 artisti mandati in onda, uno dei siti più clikkati della Rai. Il suo principale obiettivo è dare voce ai tanti, numerosi talenti sconosciuti ai mass-media e quasi totalmente ignorati dalla discografia delle major, con la speranza che i musicisti possano vivere della propria creatività .
La FABBRICA DELLA MUSICA è, infine, il programma di Futura TV a cadenza settimanale dedicato ai giovani musicisti emergenti. Il programma viene trasmesso su Sky (canale 809) e in streaming (www.futuratv.rai.it) durante la diretta.
ROMAROCK- ROMAPOP
NUOVE FINESTRE PER I RAGAZZI DI ROMAROCK- ROMAPOP
UNA COMMISSIONE SELEZIONERA’ LE BAND CHE PARTECIPERANNO ALLE FINALI DEL PREMIO DE ANDRE’ E DEL BIELLA FESTIVAL E CHE INTERVERRANNO A INTERMUNDIA. IN CANTIERE UN EVENTO DEDICATO A BATTISTI.
TUTTE LE MIGLIORI BAND SARANNO SEGNALATE A DEMO- LA TRASMISSIONE ACCHIAPPATALENTI DI RADIO1- E A FUTURA TV
Romarock- Romapop allarga le opportunità offerte ai ragazzi del progetto pilota fiore all’occhiello dell’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma. Le band giovanili provenienti dalle 33 scuole coinvolte nell’iniziativa, infatti, saranno coinvolte in una grande selezione dalle quali usciranno i ragazzi che parteciperanno ad alcune importanti manifestazioni di respiro nazionale. Obiettivo dell’iniziativa stimolare i ragazzi a cimentarsi con creatività nella musica, sottraendosi allo stereotipo della musica di facile consumo ed impegnandosi in percorsi personali ed originali.
L’organizzazione di Romarock- Romapop ha infatti di recente chiuso un accordo per il quale un gruppo fra i migliori sarà inserito nelle finali rispettivamente del PREMIO DE ANDRE’ e del BIELLA FESTIVAL. Dalle selezioni verranno inoltre individuate le band che parteciperanno al corso presso il C.E.T. di Mogol, al Festival INTERMUNDIA e ad un evento, ancora tutto da costruire, dedicato dal Comune di Roma a LUCIO BATTISTI. Le migliori proposte vagliate dalla commissione saranno infine inviate a DEMO la trasmissione Acchiappatalenti di Radio1. All’interno di questa selezione LA FABBRICA DELLA MUSICA, la trasmissione di Rai Futura, individuerà alcune band da mandare in onda sui propri spazi.
Ricordiamo che il PREMIO DE ANDRE’ è l’unico dedicato al grande cantautore genovese. Nato nella periferia romana, è attualmente un appuntamento di grande prestigio per la canzone d’autore italiana. L’obiettivo del Premio è quello di dare visibilità e dare l’opportunità a nuovi artisti nell’ambito della musica, di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico popolare, di fronte ad una giuria di alto livello professionale. E l’opportunità a nuovi poeti di poter ascoltare, su quel palco, le proprie opere dalla voce di grandi attori e personaggi dello spettacolo. Una band selezionata dalla commissione organizzatrice di Romarock- Romapop, come si diceva parteciperà di diritto alle finali del Premio. Ricordiamo che i membri della giuria, Presidente Dori Ghezzi, sono: Marco Lodoli (scrittore), Fabrizio Zampa (Il Messaggero), Andrea Silenzi (la Repubblica), Enrico De Angelis (Premio Tenco), Dino Piretti (Rai Trade), Federico Guglielmi (Il Mucchio), Toni Maraini (scrittrice), Luca Trambusti (Radio Popolare Network), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Claudio Damiani (poeta).
Il BIELLA FESTIVAL costituisce uno dei principali eventi nazionali dedicati alla canzone d’autore indipendente. Partner di Demo di Radio 1 da anni e importantissimo punto d’incontro per la creatività del sound made in Italy, è unico nel suo genere: tutt’altro che una semplice vetrina della produzione musicale corrente, infatti, costituisce una vera e propria gara, per partecipare alla quale è necessario iscriversi ad un concorso presentando un brano musicale assolutamente inedito. E’ anche uno dei pochissimi festival italiani ad accesso totalmente gratuito, attentissimo da sempre a dare voce anche alle giovanissime proposte della musica italiana. Anche in questo caso una band selezionata dalla commissione di Romarock- Romapop sarà inserita fra le finaliste dell’evento.
INTERMUNDIA, ovvero FESTA DELL’INTERCULTURA è il grande evento di fine primavera organizzato dal Comune di Roma a Piazza Vittorio per le scuole e la città : laboratori, visite, stand e soprattutto spettacoli per imparare a conoscere le culture diverse dalla nostra.
Quanto a DEMO, è notoriamente la trasmissione acchiappatalenti di Radio1: condotta da Michael Pergolani e Renato Marengo, è diventato uno dei programmi cult di Radiorai. 1200 puntate trasmesse, 1500 artisti mandati in onda, uno dei siti più clikkati della Rai. Il suo principale obiettivo è dare voce ai tanti, numerosi talenti sconosciuti ai mass-media e quasi totalmente ignorati dalla discografia delle major, con la speranza che i musicisti possano vivere della propria creatività .
La FABBRICA DELLA MUSICA è, infine, il programma di Futura TV a cadenza settimanale dedicato ai giovani musicisti emergenti. Il programma viene trasmesso su Sky (canale 809) e in streaming (www.futuratv.rai.it) durante la diretta.
Tags: