Rockol30

Comunicato Stampa: Gino Paoli ospite a Radioscrigno

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


Domenica 29 Gennaio su Radio1 ore 23:30

Radioscrigno per Gino Paoli

Martedì 31 Gennaio su Radio1 ore 3:00

Federico Zampaglione (Tiromancino) ospite di Scherzi della memoria

Una lunga storia di note: Gino Paoli

Domenica 29 gennaio 2006 ore 23.30 su Radio1

In studio: Dario Salvatori e Maria Cristina Zoppa
Ricerche di: Elisabetta Malantrucco e Timisoara Pinto
Regia: Nella Ottolenghi.

"Le mie canzoni non sono mai la cosa che ho in testa, sono tutto quello che le ho trovato intorno.(...) La questione è che l'artista prova a tradurre un fatto astratto, l'emozione, in un oggetto concreto, il che è impossibile"

Da Gino Paoli - Sapore di note. I miei affetti, i miei valori, le mie passioni. Gino e Giovanni Paoli, 2006; (Editori Laterza)

"Ci sono canzoni che hanno bisogno di semplicità e devono arrivare con semplicità (...)Il cercare gli accordi nasce (...) dall'esigenza di quello che scrivi.(...) La vita è fatta di cose facili e di cose difficili esattamente come la musica"
GINO PAOLI - Da "Il Baraccone vacanze" con Carlo Loffredo e Giovanni Paoli (12 Luglio 1981)

Se andate in libreria o in un qualsiasi negozio specializzato in libri e dischi vedrete che nell'ultimo anno e mezzo sono stati pubblicati ben tre libri su Gino Paoli oltre al cd "Ti ricordi?No, non mi ricordo" con Ornella Vanoni che abbiamo già recensito sul nostro sito. Due libri tra quelli pubblicati sono assai simili anche nel titolo: Ornella Vanoni - Gino Paoli. Noi due, una lunga storia (Mondadori) con Enrico De Angelis e Una lunga storia d'amore (Baldini e Castoldi) di Gianni Borgna. Da poco ne è stato pubblicato anche un terzo Gino Paoli. Sapore di note (Editori Laterza) al quale abbiamo ispirato la puntata di domenica di Radioscrigno. Paoli approfitta della data più che altro simbolica dei settant'anni per raccontare se stesso, aiutato e sostenuto con intelligenza dalla penna del figlio Giovanni. È un Gino inedito, un racconto padre e tanti "figli" condito con un enorme e prepotente senso della famiglia, lui che in Italia è stato il precursore ed anche il sostenitore della famiglia allargata. E come se fosse una sua canzone, Paoli racconta la sua vita partendo da quello che ha avuto intorno: non una cronologia, non una storia anno per anno ma sensazioni, gusti e soprattutto,come recita il titolo, affetti, valori e passioni: da nonno Gino a papà Aldo, da mamma Caterina a tutte le donne della sua vit a Anna, Stefania, Ornella, Paola; gli amici (c'è un rimprovero postumo a Tenco da brivido); il lavoro con Nanni Ricordi e Sergio Bernardini; le pause vissute a contatto con la natura; Monfalcone e Pegli; la musica e la pittura; le canzoni e la vita anzi la vita nelle canzoni come quando racconta il matrimonio di nonno Gino e nonna Olivia durante il quale suonò "l'armonica" quasi gli sembrasse "un organo che vibra per te e per me". Una storia quella del matrimonio dei nonni che ritroverà in un testo di Brassens tradotto da Fabrizio De Andrè e incisa da Gino come La marcia nuziale.


Radioscrigno trae spunto dallo spirito e dal sapore delle "note" dei Paoli riproponendo del materiale tratto da il "Baraccone vacanze" del 12 luglio 1981 con Carlo Loffredo e gli stessi Giovanni e Gino. I tre si divertono ad interpretare con chitarra e benjo un'inedita versione de "La gatta" che nelle prime quattro battute ricorda molto Blue Moon anche se, come diranno i due, "Paoli in quel periodo si abilitava nell'inciso". Segue il Paoli meno noto di Amare per vivere, un album del 1972 dal quale abbiamo tratto proprio Marcia nuziale che non esegue mai dal vivo per il carico di emozione che gli evoca (il matrimonio dei nonni raccontato nel libro); e ancora il Paoli folk di Saluti a Zena quando per la Durium nel 1975 pubblicò una sorta di Genovese del canto popolare italiano esattamente come Murolo aveva fatto per Napoli.

Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.