Rockol30

Verdena: 5 tracce in cui il basso di Roberta è indimenticabile

Da “Luna” a “Don Calisto”: ecco alcune delle migliori linee della musicista che ha lasciato la band.
Verdena: 5 tracce in cui il basso di Roberta è indimenticabile

Dopo oltre vent’anni di musica insieme, Roberta Sammarelli ha lasciato i Verdena. Una notizia che ha colpito profondamente i fan della band bergamasca, non solo per il legame umano tra i tre musicisti, ma per l’impronta sonora che il suo basso ha lasciato in modo indelebile nella storia del gruppo. Roberta non è mai stata una presenza “silenziosa”: il suo suono, tra profondità e tensione, è stato un simbolo dell’universo dei Verdena. Dalla furia grunge degli esordi alla densità psichedelica di “Wow”, il suo basso ha sempre oscillato tra potenza e sensibilità, diventando una voce vera e propria nel dialogo strumentale con Alberto e Luca Ferrari. È una delle migliori bassiste della storia della musica italiana e noi vogliamo omaggiarla ricordando cinque sue linee spettacolari e molto diverse tra loro.

“Don Calisto” – “Requiem” del 2007
Il basso è il vero protagonista: scuro, ossessivo, ipnotico, folle. La linea di Roberta dà struttura e peso a tutto il brano, rendendolo violento e viscerale.



“Dentro Sharon” – “Verdena” del 1999
In uno dei pezzi simbolo del primo album, il basso si fa denso, nervoso, ma anche onirico, guidando la tensione emotiva del trio.



“Luna” – “Il suicidio del samurai” del 2004
Il basso più famoso della storia dei Verdena su una delle tracce più belle della loro discografia. Qui lo strumento è melodico e pieno di respiro. Roberta accompagna la voce di Alberto con sensibilità, dimostrando quanto il suo tocco sia fondamentale per mantenere equilibrio e atmosfera.



“Pascolare” – “Volevo magia” del 2022
Il basso pulsa, è schizzato e avvolge il brano, deraglia. Roberta costruisce una linea intensa che infonde furore, ma che accompagna anche le melodie e sembra guidare il movimento della canzone, rendendola uno dei pezzi più memorabili dell’album.



“Miglioramento” – “WOW” del 2011
Basso elegante e spazioso, incastonato in un arrangiamento più ampio e psichedelico. La sua linea sostiene e colora il brano con una precisione quasi jazzistica.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.