Rockol30

L’ironia di De André tra storia, sesso e satira sociale

“Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers” è un brano particolare della sua discografia.
L’ironia di De André tra storia, sesso e satira sociale
Credits: Fondazione Fabrizio De André Onlus

Il 10 ottobre 732, nella pianura di Poitiers, Carlo Martello fermava l’avanzata araba in Europa: una data spartiacque della storia medievale. Più di dodici secoli dopo, Fabrizio De André e Paolo Villaggio trasformano quell’eroe franco in un protagonista tragicomico, smascherando con sarcasmo la distanza tra gloria e miseria umana. “Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers” del 1963 è una delle prime canzoni in cui emerge pienamente la cifra ironica e letteraria del cantautore genovese: un racconto in versi che gioca con la tradizione colta, la parodia popolare e la critica sociale. La ballata narra il ritorno vittorioso di Carlo Martello dalla battaglia di Poitiers. Dopo le fatiche della guerra, il re si abbandona ai piaceri della caccia e della carne: incontra una “donna bella e gentile”, una prostituta, e decide di giacere con lei.

Al mattino, scopre che l’amante gli ha rubato la borsa d’oro e, nella sua ipocrisia di sovrano cristiano, invoca il perdono divino per i peccati carnali, non per l’avidità o la violenza. L’ironia è pungente: il potente, simbolo di ordine e virtù, viene ridotto a una figura ridicola, preda delle stesse debolezze che condanna. De André, con la complicità di Villaggio, mette a nudo il moralismo borghese e la finta devozione dei potenti. Il testo mescola linguaggio aulico e parlato popolare, in un pastiche stilistico che anticipa la scrittura teatrale di “Il testamento di Tito” o “La guerra di Piero”. Dietro la comicità, il brano nasconde un ritratto acuto della società del benessere che stava nascendo nei primi anni Sessanta: il sesso mercificato, la religione ridotta a rituale ipocrita, la vittoria svuotata di senso. La canzone è anche una riflessione sulla fragilità dell’eroe: un Carlo Martello disumanizzato, goffo, che trova nel piacere effimero l’unica tregua alla noia del potere. Scritta da Fabrizio De André e Paolo Villaggio (all’epoca comico e paroliere), la canzone nasce nel clima di satira colta e irriverente del cabaret genovese.

Incisa nel 1963 e poi inclusa in “Volume I” del 1967, rappresenta un primo passo verso il “medioevo fantastico” che De André riprenderà in “La buona novella”: il passato come specchio del presente. Le versioni migliori? La versione originale del 1963: il timbro giovane di Faber e la chitarra limpida restituiscono la leggerezza del racconto; quella live del 1975 al Teatro Brancaccio: introduzione parlata ironica, più enfasi teatrale con che De André accentua la dimensione comica; quella live del 1991 con la PFM. Una resa orchestrale elegante, che esalta la musicalità barocca della melodia e ne amplifica la teatralità.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.