35 anni fa i Pearl Jam entrarono per la prima volta in sala prove

Se riavvolgiamo il nastro di 35 anni e torniamo indietro all'8 ottobre 1990 troviamo Eddie Vedder, Stone Gossard, Jeff Ament, Mike McCready e il batterista Dave Krusen, quelli che sarebbero diventati di lì a poco i Pearl Jam, in uno scantinato della sala prove Galleria Potatohead nel quartiere di Belltown a Seattle per provare insieme per la prima volta.
Come racconta Loudersound, alcune settimane prima Eddie Vedder aveva inviato ai suoi futuri compagni di band una cassetta su cui aveva aggiunto le voci a tre demo strumentali che avevano realizzato, canzoni che ora aveva intitolato "Once", "Alive" e "Footsteps". Il resto della band ne fu entusiasta, come spiega il bassista Jeff Ament nel libro 'Pearl Jam Twenty'. "Al primo ascolto, ho pensato: 'Wow, è davvero bello'. Chiamai Stone e gli dissi: 'Penso che dovresti venire qui e dirmelo con certezza'".
Stone Gossard era a bordo, nonostante fosse ancora sconvolto dalla morte di Andrew Wood , l'esuberante frontman della sua precedente band, i Mother Love Bone , e dal successivo scioglimento del gruppo, il chitarrista si era quindi buttato a capofitto nel nuovo progetto. Avevano già provato un cantante senza successo, ma ora c'era la sensazione che potessero aver trovato il loro uomo dietro il microfono. Ma c'era solo un modo per scoprirlo. Vedder giunse a Seattle da San Diego la mattina dell'8 ottobre e non vedeva l'ora di iniziare. Raccontò Ament: "Poco prima di salire sull'aereo per tornare, disse: 'Quando arrivo, voglio che tu mi venga a prendere, voglio andare direttamente in sala prove e non voglio perdere tempo'". Vedder disse: "Voglio solo attaccare gli strumenti e mettermi all'opera. Non voglio fare il turista, non voglio mangiare niente o fare altro".
L'alchimia fu immediata. Quando la loro prima serie di prove si concluse cinque giorni dopo - perché Vedder doveva tornare al suo lavoro a San Diego -, avevano praticamente già pronto l'asse portante di quello che sarebbe stato il loro primo album, "Ten" ( leggi qui la recensione ). Oltre a "Once" e "Alive" , avevano scritto anche "Even Flow", "Release", "Black" e "Oceans" , e avevano già completato gli outtake "Breath", "Just A Girl" e "Evil Little Goat" .
Fin dall'inizio, Eddie Vedder sentì un legame speciale con i nuovi compagni, legò in particolare con Jeff Ament , con cui amava chiacchierare di opere d'arte e di come essere un membro di una band andasse oltre la semplice musica. Questa la visione del cantante: "Non è un lavoro da fannulloni o una cosa da rock star. Si tratta di musica, di arte, di tutte queste cose insieme, ed è probabilmente per questo che io e Jeff siamo finiti coinquilini quando abbiamo iniziato i tour. Abbiamo semplicemente legato e siamo diventati molto intimi".
La band, che si chiamava Mookie Blaylock , in onore di un giocatore professionista di pallacanestro, aveva già prenotato il suo primo concerto. Il desiderio di Ament di provare la sua nuova band sul palco di fronte a un pubblico, disse Gossard, fu parte della ragione della loro dilagante produttività iniziale: avevano bisogno di qualcosa da suonare. "Non avevamo davvero tempo di preoccuparci di cosa saremmo diventati, a parte il fatto che avevamo bisogno di otto canzoni".
Il 22 ottobre, i Mookie Blaylock , alias Pearl Jam , fecero il loro debutto dal vivo all' Off Ramp di Seattle . La scaletta comprendeva "Release", "Alone", "Alive", "Once", "Even Flow", "Black", "Breath" e "Just A Girl" . Fecero subito colpo. Come raccontò il povero Chris Cornell , che era presente quella sera: "È stato in assoluto il miglior primo concerto che abbia mai visto in vita mia, senza dubbio, senza paragoni. Ricordo esattamente cosa pensai allora, che erano incredibilmente grandiosi".