Rockol30

Gianni Maroccolo, “Il sonatore di basso”. Videointervista

Dove si parla di Timoria, Litfiba, CCCP Fedeli alla Linea, C.S.I., P.G.R., Claudio Rocchi…
Gianni Maroccolo, “Il sonatore di basso”. Videointervista

Ad ottobre lo Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia, 89 a Milano ospiterà due progetti speciali di Gianni Maroccolo: oltre al concerto insieme a Hugo Race dedicato al loro concept album “The Vigil”, previsto per sabato 18 ottobre, Maroccolo sarà di scena anche venerdì 17 ottobre con il suo spettacolo “Il Sonatore di Basso” (i biglietti sono disponibili su Ticketone).

Il Sonatore di Basso” celebra il 50° anniversario dal primo incontro con il basso elettrico di colui che oggi rappresenta uno dei suoi interpreti più influenti. Sul palco, per la prima volta in veste solista al basso, Gianni Maroccolo dà vita a un viaggio sonoro, affiancato da Mur Rouge, bassista e collaboratore, a svelare segreti tecnici e artistici dietro il “suono Maroccolo”; da Andrea Salvi, a guidare il pubblico attraverso una narrazione che intreccia musica e parole; e con la partecipazione straordinaria di Andrea Chimenti, cantante e storico collaboratore ad accompagnare alla voce e chitarra una selezione di brani. La performance alterna momenti di racconto e interpretazioni musicali tratte dal repertorio di Maroccolo, attraversando le tappe fondamentali della musica italiana: le composizioni nate con Litfiba, CCCP Fedeli alla Linea, C.S.I. Consorzio Suonatori Indipendenti, P.G.R. Per Grazia Ricevuta, e altri progetti; le collaborazioni con artisti come Claudio Rocchi; episodi inediti e momenti sonori che mettono il basso al centro della scena. 

Lo spettacolo nasce tra le pagine di due libri complementari, usciti a maggio 2025 per Libri Aparteeditore, al termine di una campagna di crowdfunding che ha raccolto l’adesione di 738 co-produttori: “Il Sonatore di Basso” – una raccolta di trascrizioni su spartito e tablatura delle parti di basso di oltre 100 dei brani più rappresentativi della carriera di Gianni Maroccolo – e “Memorie di un Sonatore di Basso”, che racconta la genesi e l’evoluzione di quei brani, svelando aneddoti, riflessioni e retroscena sulla sua musica (ne abbiamo pubblicato qui un estratto).

Di questo e di altro ho parlato con Gianni Maroccolo nella conversazione in video che potete vedere qui sotto.

Parte 1:

Parte 2:

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.