Rockol30

Pippo Baudo, autore di canzoni: addio ad una icona di TV e musica

Il presentatore è scomparso all'età di 89 anni - ed aveva un profondo legame con la canzone
Pippo Baudo, autore di canzoni: addio ad una icona di TV e musica

Giuseppe Raimondo Vittorio 'Pippo' Baudo è mancato oggi, ad  89 anni: la sua è stata una delle figure più importanti della cultura popolare italiana del dopoguerra:  uno degli inventori della televisione per come la conosciamo ai nostri giorni. E non solo: famosa la sua frase "Lui l'ho inventato io!", che usava spesso per i talenti musicali che aveva scoperto e lanciato nei suoi programmi e nei suoi 13 Festival di Sanremo. Dove presentava, e non solo: interveniva sulle canzoni, dava suggerimenti. Insomma, faceva il direttore artistico, davvero - non limitandosi alla scelta dei brani.

Perché Pippo Baudo è stato soprattutto uomo di televisione, ma anche uomo di musica. Non solo per avere condotto così tanti Festival - nessuno come lui - , ma anche per avere scritto alcune canzoni da altri interpretate, come le sigle dei programmi televisivi da lui presentati. Tranne una che ha cantato in prima persona. Eccone una selezione

“Una domenica così” – Gianni Morandi (1967)

“Amore per la vita” – Orietta Berti (1968)

“Donna Rosa” – Nino Ferrer (1969)

“Vieni via con me (taratapunzi-e)” – Loretta Goggi (1972)

“Yeah” – Loretta Goggi (1972)

“La tartaruga” – Bruno Lauzi (1975)

“Al pranzo di gala di Babbo Natale” – Bruno Lauzi (1975)

“Birilli stelle e musica” – Marchio Depositato (1975)

“Isotta” – Pippo Franco (1977)

“Il millepiedi” – Enrico Montesano (1979)

“Il re della Polonia” – Enrico Montesano (1979)

“Cicciottella” – Loretta Goggi (1979)

“San Qualcuno” – Enrico Montesano (1979)

“Il pulcino” – Enrico Montesano (1979)

“La balena” – Orietta Berti (1980)

“Gingì” – Pippo Baudo (1971)

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.