
Niente indicazioni del pubblico, nessuna scelta operata dai giornalisti, niente preferenze degli addetti ai lavori: i Muso Awards hanno la particolarità d'essere assegnati su indicazione solamente dei musicisti. La lista dei premiati è pertanto piuttosto differente da tutte le altre e riflette, più che le tendenze o le vendite, le qualità (appunto) musicali di gruppi e solisti. La cerimonia si è svolta al Koko di Londra, dove pochi giorni prima Madonna si era esibita per una trentina di minuti. I riconoscimenti:
Best album: "Up all night" dei Razorlight
Best band: Futureheads
Best single: "Freaking out" di Graham Coxon
Best female vocal: Alison Goldfrapp
Best male vocal: Gaz Coombes dei Supergrass
Lead guitar: Barry Hyde dei Futureheads
Songwriter award: Damon Albarn per i Gorillaz
Best live act: Kaiser Chiefs
Best new act: Arctic Monkeys
Best international act: Strokes
Best gig: Pink Floyd al Live 8
Best drummer: Andy Burrows dei Razorlight
Best bassist: Mani dei Primal Scream
Best keyboard: Martin Duffy (Primal Scream ed Oasis)
Music writer's award: Babyshambles.
Best album: "Up all night" dei Razorlight
Best band: Futureheads
Best single: "Freaking out" di Graham Coxon
Best female vocal: Alison Goldfrapp
Best male vocal: Gaz Coombes dei Supergrass
Lead guitar: Barry Hyde dei Futureheads
Songwriter award: Damon Albarn per i Gorillaz
Best live act: Kaiser Chiefs
Best new act: Arctic Monkeys
Best international act: Strokes
Best gig: Pink Floyd al Live 8
Best drummer: Andy Burrows dei Razorlight
Best bassist: Mani dei Primal Scream
Best keyboard: Martin Duffy (Primal Scream ed Oasis)
Muso's muso: Primal Scream
Music writer's award: Babyshambles.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale