Rockol30

Da Lucio Corsi a Gaia: i dischi in uscita questa settimana

Dopo Sanrem esce l'album del cantautore. Ma ci sono anche i nuovi lavori di Selena Gomez e La Niña.
Da Lucio Corsi a Gaia: i dischi in uscita questa settimana

Sarà un New Music Friday ancora all'insegna dell'ultimo Festival di Sanremo, quello di questo venerdì, 21 marzo. Il titolo più atteso? È "Volevo essere un duro", l'album - che prende il titolo dalla hit sanremese - di Lucio Corsi, che il cantautore maremmano presenterà dal vivo sui palchi dei club italiani a partire dal prossimo 10 aprile, scaldandosi in vista della partecipazione all'Eurovision Song Contest di Basilea (dal 13 al 17 maggio). A capitalizzare la partecipazione al Festival ci pensa anche Gaia, che dopo "Chiamo io chiami tu" pubblica l'album "Rosa dei venti": è il primo in quattro anni della cantautrice italo-brasiliana. Ma ci sono anche i nuovi lavori di Selena Gomez e Benny Blanco, La Niña, Eugenio in via di Gioia e Tamino.

Lucio Corsi - "Volevo essere un duro"

“Volevo essere un duro” è il nuovo album di Lucio Corsi che contiene la title track con cui il cantautore si è classificato secondo a Sanremo 2025 e che, con la rinuncia di Olly, lo porterà fino a Eurovision, quest’anno in programma a maggio in Svizzera. “È un disco che parla d’infanzia, di amicizia e d’amore. È un disco di fantasia con i piedi per terra. In questo album ho cercato di trovare il sogno non fuggendo nel cielo, ma strisciando sui marciapiedi, passando sotto i tavoli da pranzo o nascondendomi negli armadi – ha raccontato l’artista - è un disco di ricordi personali mescolati a storie di altra gente. Ci sono molti personaggi in queste canzoni, da Rocco il bullo della scuola media al Re del rave, una sagoma romantica e sgangherata, fino a Francis Delacroix, mio grande amico, forse immaginario, ma non importa”

Gaia - "Rosa dei venti"

Gaia ha da poco annunciato la tracklist del nuovo album “Rosa dei venti”, in uscita il 21 marzo. Il disco offre 13 tracce: 12 inediti in aggiunta al brano sanremese “Chiamo io chiami tu” con cui si è classificata ventisettesima. Nell'album ci sono anche le collaborazioni con Capo Plaza, Guè, Lorenzza e Toquinho, già spoilerate nei giorni scorsi tramite una fittizia segreteria telefonica attiva da settimane per comunicare in maniera diretta con pubblico e fan. Il disco, in uscita a quattro anni da “Alma”, si vorrebbe porre come “diario personale e, tra pezzi più intimi e canzoni più energiche, traccia un percorso alla ricerca della bussola interiore”.

Selena Gomez e Benny Blanco - "I said I love you first"

Coppia anche nella vita, l'ex stellina Disney e il pluripremiato produttore statunitense da 11 Grammy vinti (già dietro ai successi di Ed Sheeran, Justin Bieber, The Weeknd, Rihanna e molti altri), si regalano - e regalano ai loro fan - un album congiunto. "I said I love you first" è stato anticipato dal singolo "Call me when you break up" e contiene quattordici brani che, secondo quanto anticipato dal comunicato stampa, "ripercorreranno la storia d'amore dei due: da prima che si incontrassero all'innamoramento, fino alle previsioni sul futuro". Tra gli ospiti Gracie Abrahams, J Balvin, Finneas (il fratello di Billie Eilish).

Tamino - "Every dawn's a mountain"

Era il 2018 quando con l'album d'esordio "Amir" il cantautore belga convinse la critica internazionale a parlare di lui come dell'erede di Jeff Buckley, con quei testi così intimisti e poetici e quel modo di interpretare le canzoni semplicemente travolgente. Classe 1996, nato a Mortsel, nelle Fiandre, da madre belga e padre egiziano, e cresciuto a pane e Serge Gainsbourg, Tom Waits e lo stesso Buckley, Tamino-Amir Moharam Fouad - questo il vero nome del cantautore - spopolò in tutta Europa. La Bbc etichettò le sonorità del disco, sospese tra il rock alternativo dei Radiohead e la musica mediorientale (complice l’utilizzo di strumenti come l’oud, la darabouka, il riqq e il ney, flauti, liuti e percussioni delle tradizioni arabe), come "il nuovo suono del Nilo". Ora a tre anni dal secondo album "Sahar" l'artista - che in questi anni ha calcato i palchi di festival internazionali come lo Sziget di Budapest, il Rock en Seine di Parigi e il South by Southwest di Austin, in Texas - è pronto a spedire nei negozi un nuovo lavoro: "Every dawn's a mountain" è stato presentato in anteprima durante i concerti del recente tour europeo e punta a consacrare Tamino.

La Niña – “Furèsta”

La Niña è il progetto solista di Carola Moccia, cantautrice e produttrice classe 1991. “Furèsta” è il suo nuovo ambizioso progetto discografico. Si tratta dell’album anticipato dal primo singolo estratto “Guapparìa”, è un disco dall’impianto corale che affonda le sue radici nella tradizione della musica popolare napoletana. Con una sensibilità particolare, affiancata dall’autore, produttore e polistrumentista Alfredo Maddaluno, si vuole fare portavoce delle urgenze collettive. L’album si compone di dieci tracce, ognuna delle quali racconta una storia a sé, ma allo stesso tempo contribuisce alla narrazione complessiva dell’album.

Eugenio in via di Gioia - "L'amore è tutto"

Qualcuno ricorderà la loro "Tsunami": era il 2020 quando il gruppo torinese, nato nel 2013 facendo busking per le strade della propria città, si presentò in gara al Festival di Sanremo, tra le "Nuove proposte". Fu eliminato. Ma subito si mobilitò per la band un fan speciale, Adriano Celentano. "Una canzone gioiosa, fresca e fin troppo avanti per la malsana aria che si respira nelle gare canore", la definì il Molleggiato. Ora a distanza di cinque anni, dopo "Natura viva" del 2019 e "Amore e rivoluzione" del 2022, gli Eugenio in via di Gioia tornano con un nuovo album, "L'amore è tutto". "Un album - lo definiscono loro - che esalta lamore inteso come sentimento universale che può assumere le forme e manifestazioni più disparate, permettendo così di ritrovarlo un po ovunque, anche nei contesti più inaspettati, senza che per questo perda valore o validità". I brani del disco sono un viaggio tra le diverse sfaccettature che contraddistinguono il sound degli Eugenio in Via di Gioia: si passa da pezzi più intimi e riflessivi come il primo singolo "Buio" per poi arrivare a brani più up tempo e travolgenti come la focus track "L'ultima canzone".

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.