Rockol30

Bob Marley nella playlist di re Carlo delle sue canzoni preferite

Anche Kylie Minogue e Beyoncé sono presenti nella selezione musicale del monarca britannico
Bob Marley nella playlist di re Carlo delle sue canzoni preferite

Bob Marley, Beyoncé, Kylie Minogue, e Diana Ross sono alcuni degli artisti presenti in "The King’s Music Room", una playlist personalmente curata da Re Carlo III con le sue canzoni preferite. La selezione musicale è disponibile da questa mattina, 10 marzo, su Apple Music ed è presentata direttamente dal monarca britannico tramite video realizzati a Buckingham Palace pubblicati sulla piattaforma.

Nella sua presentazione, il Re ha dichiarato:

“Nel corso della mia vita, la musica ha avuto per me un grande significato. So che lo stesso vale per moltissime altre persone. Ha quella straordinaria capacità di far riaffiorare i ricordi più felici dagli angoli più profondi della nostra memoria, di confortarci nei momenti di tristezza e di portarci in luoghi lontani. Ma forse, soprattutto, può elevarci nello spirito in modo incredibile, e ancor di più quando ci unisce nella celebrazione. In altre parole, ci porta gioia".

Tra le canzoni preferite del re del Regno Unito ci sono "Crazy in Love" di Beyoncé, "Love me again" di RAYE e la versione di "The Loco-Motion" di Kylie Minogue, che ha descritto come “musica per ballare”: “Ha quell’energia travolgente che, trovo, rende incredibilmente difficile stare fermi", ha sottolineato Carlo III: "C’è un sentimento di gioia assolutamente irresistibile in questa canzone". Nel corso della sua presentazione, inoltre, il reale ha ringraziato Beyoncé per il suo impegno nel sostenere il Prince’s Trust, ora divenuto King’s Trust, prima di congratularsi con lei per aver vinto il suo primo premio per l’album dell’anno ai Grammy Awards 2025 grazie a "Cowboy Carter".

Anche il classico di Diana Ross "Upside down" è tra i suoi “preferiti in assoluto”: "Quando ero molto più giovane, era assolutamente impossibile non alzarsi e ballare quando si ascoltava”, ha affermato il monarca: “Mi chiedo se riesca ancora a farlo?”.

Il Re ha poi parlato di un altro suo brano preferito: "Could you be loved" di Bob Marley & The Wailers. A proposito di questo, il figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo ha detto che il leggendario artista possedeva una “meravigliosa energia travolgente, ma anche una profonda sincerità e un grande senso di responsabilità verso la sua comunità”. Ha aggiunto:

“Ricordo sempre le sue parole: ‘La gente ha una voce dentro di sé’.”

Ecco le canzoni della playlist:

  • “Could You Be Loved” — Bob Marley & The Wailers
  • “My Boy Lollipop” — Millie Small
  • “The Loco-Motion” — Kylie Minogue
  • “The Very Thought of You” — Al Bowlly
  • “La Vie En Rose” — Grace Jones
  • “Love Me Again” — Raye
  • “Mpempem Do Me” — Daddy Lumba
  • “KANTE” — Davido featuring Fave
  • “The Click Song (Qongqothwane) — Miriam Makeba
  • “My Country Man” — Jools Holland and Ruby Turner
  • “Indian Summer” — Anoushka Shankar
  • “Anta Permana” — Siti Nurhaliza
  • “E Te Iwi E (Call to the People)” — Dame Kiri Te Kanawa
  • “Haven’t Met You Yet” — Michael Bublé
  • “Hot Hot Hot” — Arrow
  • “Crazy In Love” — Beyoncé featuring Jay-Z
  • “Upside Down” — Diana Ross

Non è la prima volta che Re Carlo III parla del suo amore per la musica. Già nel 2021 aveva rivelato che tra le sue canzoni preferite c’erano brani di Three Degrees, Diana Ross ed Édith Piaf. Per quanto riguarda gli altri membri della famiglia reale, lo scorso anno il Principe di Galles ha assistito a un concerto dell'"Eras Tour" di Taylor Swift insieme al Principe George e alla Principessa Charlotte. L'incontro tra il Principe William e la popstar è stato anche testimoniato da un selfie condiviso sul profilo Instagram ufficiale della cantante: 

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.