Rockol30

Il sound sinistro e caotico dei bdrmm fotografa i nostri tempi

Il quartetto di Hull torna con “Microtonic”: previsti due concerti in Italia.
Il sound sinistro e caotico dei bdrmm fotografa i nostri tempi
Credits: Stew Baxter

Si passa da sound sinistri e oscuri a melodie sognanti. A un certo punto si finisce dentro un vortice elettronico martellante per poi tornare, tra elettronica, dream pop e post rock, dentro un’atmosfera romantica. Il quartetto di Hull, città della contea East Riding of Yorkshire, bdrmm torna con un nuovo album, il terzo, intitolato “Microtonic” in uscita il 28 febbraio per la Rock Action dei Mogwai. Un disco che si presenta come una fotografia dei nostri tempi caotici, come la colonna sonora delle nostre città confuse. La band sarà in Italia per due concerti: mercoledì 26 marzo a Milano, Santeria Toscana 31, e giovedì 27 marzo a Bologna, Tpo. Il cantante e chitarrista Ryan Smith commenta così il singolo di lancio “John on the Ceiling” e i temi trattati nel progetto: “Gli argomenti sono quelli della confusione e del dubbio. Quando una cosa finisce e ne inizia un'altra, ci si lascia trascinare da un falso senso di sicurezza che gli errori commessi non si ripeteranno. Questo accade più volte finché non si rimane paralizzati in un limbo. Le persone possono mai veramente cambiare?”.

Le dieci canzoni di “Microtonic”, registrate con il collaboratore di lunga data Alex Greaves e con i featuring di Syd Minsky-Sargeant dei Working Men's Club e Olivesque dei Nightbus, rappresentano senza dubbio un salto in avanti coraggioso per i bdrmm, che hanno abbracciato uno spettro più ampio di toni e atmosfere, giocando con la musica e con i generi come non mai. “Mi sentivo molto costretto a scrivere un certo tipo di musica per adattarla al genere per cui eravamo conosciuti, ma qualcosa si è sollevato e mi sono sentito più libero di creare ciò che voglio”, dice Ryan Smith. Poi prosegue: "È un disco un po' distopico. Da quando c'è stato il lockdown, personalmente non mi sento più lo stesso. Credo sia così per tutti. La quantità di ansia che ha offuscato ogni cosa è quasi irreale. È come un episodio di Black Mirror”. 

Il suono caratteristico dei bdrmm, in questo terzo capitolo, non è scomparso, gli inizi più chitarristici della band sono stati un'impronta e un'influenza per molti dei gruppi che oggi stanno riportando lo shoegaze a vivere un forte revival dalla sua nascita negli anni '80 a oggi, ma quelle chitarre sono ora incorporate in una tavolozza sonora più ampia e più varia, il tutto lasciando campo a una forte componente elettronica. “Microtonic” segue “I Don't Know” del 2023, un album che è stato acclamato dalla critica, e che Consequence ha definito “uno dei loro progetti più allettanti”, mentre Rolling Stone UK lo ha descritto come “un'evoluzione caotica ed emozionante”, e Brooklyn Vegan lo ha inserito tra gli album della settimana affermando che “I Don't Know” li ha visti “evitare l’effetto ‘ripetizione’”. “Microtonic” è senz’altro un’ulteriore evoluzione per la band, che torna sulle scene dopo “Bedroom” (2020) e “I Don't Know” (2023), come scritto, e lo fa con un nuovo viaggio dentro le pieghe della contemporaneità.

Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.