Francesco Gabbani: “Al Festival porto la serenità”

Due vittorie (in anni consecutivi, 2016 tra i giovani, 2017 tra i big) e un secondo posto nel 2020: il curriculum di Francesco Gabbani a Sanremo è impressionante. Il cantautore torna quest’anno con "Viva la vita”, una ballata, dopo il pop di “Amen” e “Occidentali’s Karma” e il mid-tempo di “Viceversa”: “Questa canzone, quando è venuta fuori, mi ha fatto pensare al Festival”, racconta. “Mi sono immaginato sul palco a cantarla. Le esperienze che ho già fatto mi hanno fatto prendere le misure rispetto a quanto sia importante andare al Festival quando hai un brano che riesci naturalmente bene a interpretare in quella circostanza. Soprattutto la prima serata, perché ti esibisci per la prima volta dal vivo con un brano che il pubblico non ha ancora sentito. È un one shot. E il fatto di farlo con un brano che senti in un modo incondizionato è, secondo me, una caratteristica fondamentale per andare a Sanremo”.
Dopo avere dimostrato che non era "solo quello della scimmia” nel 2020 con “Viceversa”, Gabbani racconta che questo potrebbe essere invece il festival della maturità, della serenità.
Gabbani, che ha firmato la canzone con Pacifico, Davide Simonetta (che è anche il produttore), Giuseppe Zito, Claudio Gabelloni e Andrea Vittori, cita tra le sue influenze principali di questo periodo Tiziano Terzani. “Questa canzone ben rappresenta la mia ricerca interiore, lo scavare dentro e andare in fondo, cercare poi quello che alla fine cercano tutti gli esseri umani, cioè il senso della nostra esistenza”.
Un nuovo album in uscita il 21 febbraio
La canzone sarà accompagnata da un album, “Dalla tua parte”, che uscirà il 21 febbraio, una settimana dopo il festival - in cui ritorna il Gabbani più pop in canzoni come il singolo “Vengo a fidarmi di te” e “Così come mi viene”, in cui gioca con l’immaginario sanremese (“la canzone che a Sanremo canterei, e che fa pa pa pa na na na na na”). Il festival viene citato (indirettamente) anche in “Frutta Malinconia”, in cui si parla de “Le scarpe di Travolta nel festival grease”: il citazionismo, racconta Gabbani, è un tassello del suo modo di scrivere. “E Sanremo fa parte della mia storia, sicuramente, e credo della storia del popolo italiano. Nelle mie canzoni alla fine provo ad esprimere il mio punto di vista, che nella maggior parte dei casi, lo dico sinceramente, è anche confuso. Sono alla ricerca, spesso nelle canzoni sono più le domande che le risposte, un’autoprovocazione per cercare di analizzare. In questo approccio di analisi interiore c’è il relazionarmi con quello che mi sta intorno. È sempre stata una mia costante d’approccio: sdrammatizzare la profondità”.
Un ciclo che si chiude e uno che si apre
Agli ascolti di lunedì con la stampa, Conti ha voluto iniziare proprio con il brano di Gabbani, per riannodare un ciclo: l’ultimo Festival dell’attuale direttore artistico fu proprio quello in cui Gabbani vinse a sorpresa su Fiorella Mannoia, nel 2017. Si inginocchiò di fronte alla cantante in segno di rispetto, ma fu un momento di svolta della rassegna: il pop più contemporaneo aveva vinto su una canzone più classica. “Ho capito cosa era successo probabilmente a posteriori. Per me è stato il punto di arrivo di un lungo percorso, anche faticoso, ma effettivamente quella era una canzone con un linguaggio diverso dalla classica canzone sanremese. Oggi invece, come posso dire, la serenità di ‘Viva la Vita’, anche in termini musicali, è l’accettazione della maturità di riconoscere anche la bellezza di un qualcosa di classico, di classicamente bello”.
Il tour
Queste le date del tour di Francesco Gabbani, dopo quella al Forum di Milano dello scorso 19 dicembre
15 Marzo 2025 Firenze - Mandela Forum
22 Marzo 2025 Padova - Kioene Arena
04 Aprile 2025 Terni – Palaterni
17 Aprile 2025 Roma – Palazzo Dello Sport
01 Ottobre 2025 Arena Di Verona
05 Novembre 2025 Bologna – Unipol Arena
07 Novembre 2025 Livorno - Modigliani Forum, Livorno
14 Novembre 2025 Conegliano Veneto - Prealpi Sanbiagio Arena
15 Novembre 2025 Montichiari – Palageorge
16 Novembre 2025 Vigevano - Palaelachem
03 Dicembre 2025 Napoli -Palapartenope