Da Ringo Starr a Gué: gli album in uscita

Dopo la breve pausa natalizia in cui nuova musica è sì uscita, ma con meno assiduità e con progetti dalla potenza di fuoco meno consistente, il mercato torna a sfornare album a nastro e, come sempre, il ventaglio di scelta è ampio. Si va dai Franz Ferdinand all’ex Beatle Ringo Starr fino a un tuffo dentro la musica italiana con il nuovo progetto di Gué e il ritorno sulle scene, con un disco di inediti, di Donatella Rettore. Qui sotto le uscite discografiche più significative di questo venerdì 10 gennaio.
Ringo Starr - "Look up"
"Back to the roots": mai come in questo caso espressione fu più azzeccata. A 84 anni Ringo Starr stupisce tutti e con il suo primo album dal 2019 ritorna a un suo vecchio amore: il country. C'è del romanticismo, dietro questa storia. Prima di entrare a far parte dei Beatles, nella Liverpool dei primissimi Anni '60, Richard Starkey, all'epoca ventenne, si esibiva insieme a un gruppo che proponeva un repertorio incentrato su tutto ciò che ruotava intorno al country americano e ai suoi derivati: erano gli Al Caldwell's Texans, poi diventati Rory Storm and the Hurricanes. Ora arriva questo "Look up", che rappresenta quasi una chiusura del cerchio: Ringo l'ha registrato a Nashville insieme a T Bone Burnett, produttore già al fianco di Elvis Costello, Robert Plant e del "nostro" Zucchero, e a talenti del country di nuova generazione come le Larkin Poe, Alison Krauss, Billy Strings, Lucius, Molly Tuttle. Già nel 1970, pochi mesi dopo lo scioglimento dei Beatles, Starr pubblicò un disco country, "Beaucoups of blues": non fu propriamente un successo, ma a distanza di oltre mezzo secolo rimane uno dei lavori più amati dai fan. "Amo la musica country. A Liverpool i ragazzi della città facevano parte della marina mercantile. Andavano in America e tornavano con tutti quei dischi. Oggi stiamo assistendo a una rinascita del genere e ne sono felice", dice lui.
Franz Ferdinand – “The Human Fear”
La band scozzese ha annunciato il suo nuovo album in studio intitolato "The Human Fear", in uscita venerdì 10 gennaio. Si tratta del sesto progetto per il gruppo di Alex Kapranos (qui la nostra intervista), il primo da "Always Ascending" del 2018. Prodotto insieme a Mark Ralph, che aveva già collaborato con loro per l'album del 2013 “Right Thoughts, Right Words, Right Action”, l'album mostra i Franz Ferdinand pieni di energia, che puntano senza esitazioni al lato più pop, seguendo il classico stile della formazione. Registrato agli AYR Studios in Scozia, le 11 canzoni di "The Human Fear" fanno tutte riferimento alle paure umane più profonde e a come il superamento e l'accettazione di queste guidano e definiscono le nostre vite.
Gué – “Tropico del Capricorno”
Un trailer cinematografico ha svelato quello che in tanti stavano aspettando: un nuovo album di Gué, in uscita il 10 gennaio. Nella clip, diretta da Fabrizio Conte, si vede il rapper alla guida di un'auto, con un’inquadratura degli occhi che ricorda molto quella di pellicole cult come “Sin City”, che è protagonista di un inseguimento sulla neve alla James Bond, tra jeep che sfrecciano e cecchini appostati sulle montagne. Un proiettile lo raggiunge, e si svela il titolo: “Tropico del Capricorno”. Le produzioni del progetto sono a cura di Sixpm, Chef P, Big Fish, Bassi Maestro e Harry Fraud. I riferimenti al grande schermo sono sempre stati un punto fermo nel rap di Gué che, dopo la fortunata esperienza della reunion con i Club Dogo avvenuta nel 2024, con tanto di tour contraddistinto anche da una data simbolo a San Siro, torna con un progetto solista a distanza di due anni da “Madreperla”, un ottimo disco realizzato con Bassi Maestro.
Rettore - "Antidiva putiferio"
Tremate: Rettore è tornata. I fan della voce di "Kobra", "Lamette" e "Splendido splendente" hanno aspettato questo momento per quattordici, lunghissimi anni: era il 2011 quando Donatella Rettore spedì nei negozi "Caduta massi", rimasto fino a oggi il suo ultimo album di inediti. Ora alla vigilia dei suoi 70 anni - li compirà a luglio - la cantautrice torna sulle scene con "Antidiva putiferio". Il disco restituisce l'artista al pubblico in tutto il suo splendore: curiosa, irrequieta, ironica, spregiudicata, ribelle, Rettore è la stessa di sempre. Nell'album si confrontano con il suo carisma talenti di nuova generazione come Ditonellapiaga (insieme alla quale nel 2022 partecipò al Festival di Sanremo con "Chimica"), BigMama ("Disco prosecco") e Beatrice Quinta (in "Thelma & Louise").