Quando Lee Ritenour venne chiamato a suonare con i Pink Floyd

Nel 1979, quando i Pink Floyd stavano lavorando all'album “The Wall”, decisero di chiamare in studio di registrazione il chitarrista jazz americano Lee Ritenour, che in carriera ha lavorato con Dizzy Gillespie, Herbie Hancock, Sonny Rollins, ma anche con Steely Dan e Sparks.
Nel 2020, durante il periodo del Covid, l'oggi 72enne Ritenour raccontò alla testata Prog del suo coinvolgimento in “Another Brick In The Wall, Part 2” e di come quell'esperienza accrebbe il suo rispetto per la band inglese. "Gli anni '70 furono un periodo fantastico a Los Angeles. Io stavo nel giro della roba prog rock, poi ricevetti una chiamata da Bob Ezrin che mi disse: 'Vorresti registrare con i Pink Floyd?' non mi disse che era per “The Wall”. Io risposi: 'Sarebbe meraviglioso, ma David Gilmour ha davvero bisogno di me?' Bob disse che volevano un po' di ritmo e colore in più e forse avrei potuto suonare un po' con David. Ho finito per suonare la ritmica su “One Of My Turns” e la chitarra acustica su “Comfortably Numb”. Mi presentai a loro con questa enorme cassa piena di chitarre e mi preparai pensando: 'Farò colpo su David Gilmour'. Entrai nella stanza del produttore e David aveva circa 21 chitarre allineate nella stanza, ogni grande chitarra che puoi immaginare! Fu fantastico.”
Lee Ritenour continua così il suo racconto: “Erano molto cool, stavano lavorando all'assolo di chitarra di “Another Brick In The Wall”. Ricordo che Bob, David e l'ingegnere del suono dissero: 'Guarda questo'. Suonava davvero bene, quasi come ciò che senti sul disco. Dissero che non erano sicuri di come uscire dall'assolo: ti piacerebbe provare qualche riff alla fine? Era solo per vedere cosa avrei fatto, anche se non lo avrebbero usato. Volevano solo darsi una rinfrescata alle orecchie nel tentativo di avere il punto di vista di qualcun altro per avere ispirazione. Io impostai il mio suono e cercai di avvicinarmi un po' a quello che stava facendo David, che non era troppo lontano dal mio suono di quel tempo. Quando uscì il disco, era al 100 percento Gilmour con le sue idee. Ma forse ci sono un paio di riff per i quali ho dato loro un po' di ispirazione!”.
Il musicista chiude il suo ricordo spiegando: “Tra tutta la mia roba jazz e pop, i Pink Floyd spiccano come una cosa insolita; ma quel disco regge ancora molto bene. In quel periodo, i Pink Floyd, insieme ai Genesis, in particolare Phil Collins, che è davvero versatile, per me erano il top. Sono un grande amico di Daryl Stuermer, che suonava la chitarra con i Genesis e di recente è andato a provare con loro a Londra. Ha dovuto fare nove test Covid, ma era più sano che mai!".