Rockol30

Tananai e il nuovo album "CalmoCobra": la playlist del cantautore

Meno ironico e scanzonato, più romantico e maturo. C'è un nuovo Tananai, tutto da scoprire.
Tananai e il nuovo album "CalmoCobra": la playlist del cantautore

Meno ironico e scanzonato, più romantico e maturo. C'è un nuovo Tananai tutto da scoprire. Dimenticate il cantante che a Sanremo nel 2022, promosso dai giovani direttamente tra i big, con "Sesso occasionale" si classificava all'ultimo posto, tra stonature e gaffe, salvo poi riprendersi una rivincita dopo la kermesse proprio grazie a quella sua attitudine sbarazzina e spiazzare tutti l'anno successivo con la ballatona "Tango", sfiorando il podio. Dimenticate pure quello che nei live dell'album d'esordio "Rave, eclissi" rispolverava in pezzi come "Pasta" il suo passato da dj, mettendosi alla consolle. "CalmoCobra", il nuovo album del cantautore milanese, da oggi disponibile nei negozi e sulle piattaforme di streaming, ne fotografa la crescita: "Ho cercato di scrivere grandi melodie. Le canzoni di questo disco hanno strutture armoniche non scontate. Mi sono ispirato a Franco Battiato, Califano, Piero Ciampi, Piero Umiliani e Luigi Tenco, unite a cose più britanniche", ha detto lui, che ha intitolato un pezzo "Radiohead", come la band simbolo della scena alternativa d'oltremanica che ascoltava da ragazzino. 

Tananai, oltre a firmare i testi di "CalmoCobra", ne ha anche curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, mentre la direzione artistica porta la firma di Stefano Clessi. Il disco è il secondo album dell’artista, dopo il successo dello stesso “Rave, eclissi” (triplo disco di platino e in top10 nella classifica Fimi degli album più venduti del 2023), contenente le multiplatino “Baby Goddamn” (quintuplo disco di platino), “Tango” (sestuplo disco di platino), “Sesso occasionale” (triplo disco di platino), “Abissale” (triplo disco di platino) e i dischi d’oro “Pasta” ed “Esagerata”, tutte presenti nella playlist che Tananai stesso ha realizzato per ripercorrere la sua ascesa, che potete ascoltare qui sotto insieme ai pezzi di "CalmoCobra". E più sotto trovate anche un track by track, che racconta il nuovo disco canzone per canzone. 

FANGO
(prodotto da Tananai)
È la cosiddetta intro al disco, nonché il primo pezzo del nuovo progetto ad essere stato scritto e composto. Il brano arriva nel momento in cui l’artista ha deciso di prendersi una pausa, dopo due anni frenetici, per ricordarsi cosa conta davvero nella vita e conoscere se stesso, la persona che è diventato. Qualsiasi cosa succeda nella vita, per Tananai è fondamentale continuare a emozionarsi anche per le cose più piccole, come incantarsi davanti alla sua ragazza che si trucca e da lì scriverne una canzone. Continuare a sentire l’urgenza di comunicare, lo stimolo di raccontare, anche nel fango, è tutto ciò che conta, da quando si era piccoli con le cuffie in cameretta, fino ai grandi palchi, circondato dal pubblico.

BOOSTER
(prodotto da Tananai, Simonetta)
La canzone è un viaggio nell’adolescenza, nei ricordi delle azioni più irresponsabili che ciascuno di noi ha vissuto.

RAGNI
(prodotto da Tananai, Simonetta)
Il brano, uscito a settembre e che ha anticipato l’annuncio del nuovo album, è una ballad dal tono dolceamaro, una richiesta e dichiarazione d’amore ma anche la promessa di migliorare e imparare dai propri errori. Parla di paure e di storie d’amore, il desiderio è quello di scatenare una reazione emotiva in chi ascolta. Il video è una sorta di rebus visivo, dove ognuno può trovare la propria interpretazione di ciò che accade. C’è una prima lettura del video, la visione di Tananai del tutto, ma svelarla sarebbe come andare a leggere le soluzioni dei cruciverba.

PUNK LOVE STORIA
(prodotto da Michelangelo)
Brano dalle sonorità elettroniche che ricordano quelle degli anni ‘70/’80, è una delle produzioni più aggressive del disco e racconta una love story “sporca”, destinata a fine male fin dal suo esordio, come i racconti dei gangster Bonnie e Clyde. Due cuori e un arresto, con qualcuno che ci rimane peggio dell’altro. È la donna, in questa canzone, la figura forte, a cui l’uomo è totalmente succube, tant’è che quando si tratta di rimanere accanto al proprio amato arrestato dalla polizia, la donna si dimentica di qualsiasi sentimento ci sia stato e scappa per la sua strada.

ANDRONE
(prodotto da Tananai)
Canzone in stile Tananai riconoscibile fin dal primo ascolto, racconta la fine di un amore con una serie di immagini e metafore inusuali, a voler rappresentare come, nei momenti più emotivamente difficili della vita, spesso la mente vaghi e si faccia domande bizzarre, come chiedersi se si conosce qualcuno che sappia davvero come cucinare un panettone.

VANIGLIA
(prodotto da Tananai)
La canzone ha forse le strofe più crude che l’artista abbia mai scritto, su una produzione invece “zuccherosa”, per evidenziare come i contrasti convivono spesso in una sola anima.

GUARDA COSA HAI FATTO
(prodotto da Tananai, Simonetta)
Quando due persone che già si frequentano si incontrano nuovamente dopo un periodo di tempo separati, si riscoprono diversi, cambiati, cresciuti. Il sentimento che già li lega, allora, viene scosso da nuove emozioni, come se si ritornasse alle prime fasi della relazione, alle paure, alle ansie e alle farfalle nello stomaco, come se ci si dovesse conoscere da zero.

VELENO
(prodotto da Tananai, Simonetta)
Primo brano ad aver aperto il nuovo percorso discografico di Tananai, uscito a marzo 2024 e certificato disco di platino, è il racconto di un amore che richiede risposte, in un viaggio fatto di rischi in cui il desiderio di viversi e mettersi in gioco supera la paura di farsi male. Attraverso un immaginario ben chiaro, fatto di sguardi, domande e metafore, la voce di Tananai accompagna l’ascoltatore all’interno di una storia un po’ tormentata, da cui sembra impossibile allontanarsi. 

NESSUN CONFINE
(prodotto da Tananai)
È una serenata hooligan, una storia d’amore ambientata in un bar inglese, tra un ragazzo il cui unico linguaggio d’amore sono i cori da stadio, e una ragazza che, purtroppo, lo lascerà troppo presto a causa di una malattia.

STORIE BREVI (con Annalisa)
(prodotto da Tananai, Simonetta)
Il singolo, doppio disco di platino ed eletto tra le canzoni più amate dell’estate 2024, racchiude alla perfezione l’anima pop e cantautorale di entrambi gli artisti, le cui voci si mescolano e si intrecciano senza fatica. Il beat che fin dalla prima nota è protagonista della melodia immerge l’ascoltatore in un’atmosfera quasi sognante, con i protagonisti distesi su un prato di campagna in una calda giornata estiva. Il videoclip è il racconto dei due protagonisti che, uniti in un gioco vizioso ma al tempo stesso romantico, sono in grado di creare una dimensione interamente loro. 

MARGHERITA
(prodotto da Tananai)
Caratterizzata da una produzione sbarazzina, quasi sexy, rappresenta un genere di canzone che Tananai non aveva ancora realizzato nella sua discografia, un colore diverso, inesplorato. Questa canzone celebra l’indipendenza sessuale femminile. Parlando della propria esperienza personale, l’artista invita qualsiasi donna a sentirsi libera con il proprio corpo, abbracciando quegli atteggiamenti che purtroppo, ancora oggi, spesso vengono malvisti se fatti da una donna e, al contrario, accettati se a farli è un uomo.

RADIOHEAD
(prodotto da Okgiorgio)
Il brano che chiude l’album è uno sguardo al passato all’adolescenza di Tananai, quando la felicità era trovarsi con il suo migliore amico allo skate park o in macchina con la cassa a tutto volume per ascoltare i “Radiohead” e sognare di lasciare una periferia che sembra essere troppo stretta per i sogni che si ha.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.