Rockol30

Comunicato Stampa: Pas en amùr per il Festival Suoni dal Mondo

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO
CIMES
Centro di musica e spettacolo
presenta
nell'ambito del Festival SUONI DAL MONDO - XVI edizione

PAS EN AMùR
balli e musiche del Carnevale in Val Càffaro (Lombardia)
Sabato 12 novembre, ore 21.30
in MULTISALA
Via dello Scalo 21, Bologna

Prosegue la sedicesima edizione di SUONI DAL MONDO, Festival di musica etnica promosso dal CIMES, Centro del Dipartimento di Musica e Spettacolo - Università di Bologna (dal 28 ottobre al 3 dicembre 2005 a Bologna), direttore artisico Nico Staiti. Dopo i primi due concerti in Auditorium, si torna alla sede tradizionale del Festival in MULTUSALA con il prossimo evento:


Sabato 12 novembre, ore 21.30 in MULTISALA (Via dello Scalo 21, Bologna):
PAS EN AMùR balli e musiche del Carnevale in Val Càffaro (Lombardia).

Ben 32 artisti in scena, tra musicisti e ballerini (rigorosamente solo uomini) in costume tradizionale, con violini, chitarre, basso, per ricreare a Bologna una speciale serata di Carnevale…

"La tradizione della val Caffaro, in provincia di Brescia, al confine col trentino, è tra le più significative del settentrione. Le orchestre di violini, chitarra, bassetto suonano per i ballerini a carnevale. Il carnevale della val Caffaro è notevolissimo per l’integrità e la complessità delle sue manifestazioni. Il repertorio di balli accompagna le danze delle Compagnie di ballerini, i quali vestono giacca e pantaloni al ginocchio scuri, variamente decorati, e camicia bianca, cravatta, polsini colorati, guanti e calze bianchi, uno scialle colorato appuntato alle spalle. Calzano un cappello rivestito di fettuccia, sul quale si cuciono ori della famiglia e del vicinato. Sul lato sinistro è fissato un fiocco di nastro colorato, che lo fa pendere leggermente: il suo movimento durante la danza, accentuato da gesti del capo, è leggermente asincrono rispetto a quelli del corpo. I ballerini indossano maschere spersonalizzanti, neutre, di tela e gesso, bianche per chi impersona gli uomini, rosa per chi fa la parte delle donne (i ballerini sono tutti maschi), con bautta nera, labbra e pomelli rossi. L’accompagnamento del bassetto è ritmicamente sfalzato rispetto ai violini; pure i passi e i gesti compiuti dai ballerini con le braccia sono asincroni tra loro, con un’accentuazione della spersonalizzazione, movimenti meccanici, da marionette: uno sfasamento che sembra compendiare la dialettica tra ordine e disordine che è uno degli elementi simbolici del carnevale."


Dalle prime ricerche di Roberto Leydi e Italo Sordi, 1972.

Ingresso concerti (invariato dal 2003): intero Euro 11; ridotto Euro 9 per Cartagiovani, Over 60, dipendenti dell’Università di Bologna; ridotto Euro 8 per gli studenti dell’Università di Bologna (su presentazione di tesserino o libretto universitario).

La Biglietteria è aperta dalle ore 20.30 nei luoghi di spettacolo, solo le sere di concerto. No prevendita.

Per informazioni al pubblico: Tel. 051.20.92.414 / 418; www.muspe.unibo.it/cimes
SUONI DAL MONDO prosegue sabato 19 novembre, ore 21.30 - Multisala con I RAGAZZI DI SECONDO il vecchio liscio romagnolo.
7 strumentisti con violini, sassofono, clarino, contrabbasso, chitarra, voce.
Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.